Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Kimiko Bossi

Courtesy of Finarte

Image

Kimiko Bossi

Courtesy of Finarte

Kimiko Bossi: Così Finarte guarda al futuro

Dopo il successo dell’asta di fotografia di ottobre, la nuova Senior Director punta su innovazione, sostenibilità culturale e coinvolgimento dei giovani collezionisti per rafforzare il ruolo della maison nel mercato globale

 

Monica Trigona

Leggi i suoi articoli

La sua nomina a Senior Director arriva in un momento di grande fermento per Finarte, suggellato dal record nell’asta di fotografia di ottobre. È l’inizio di una nuova fase di crescita e di ridefinizione strategica per la maison?
È un momento di grande entusiasmo per Finarte, segnato da risultati straordinari come il record dell’asta di fotografia di ottobre. Questo successo non è un punto d’arrivo, ma una continua crescita, capace di parlare a un pubblico ampio e trasversale. Stiamo ridefinendo la nostra strategia per rafforzare il posizionamento della casa d’aste sul mercato internazionale, investendo in innovazione e diverse modalità di dialogo con i collezionisti. Il mercato è diventato più selettivo, maturo e attento alla qualità, avvicinare i giovani al collezionismo è una delle sfide più stimolanti. L’obiettivo è coniugare la nostra autorevolezza storica con una visione contemporanea e dinamica, lavorando insieme al nostro team di esperti specialisti che ricerca e seleziona opere per le prossime aste.
L’asta di Milano ha segnato un punto di svolta per la fotografia d’autore in Italia, con record per Giacomelli, Carmi e Toscani. Crede che questo successo rifletta una rinnovata maturità del collezionismo italiano o piuttosto una nuova sensibilità internazionale verso la nostra cultura visiva?
L’asta di fotografia, con un totale di 486mila euro di aggiudicazioni e il 93% del valore di riserva raggiunto, ha confermato Finarte come riferimento nazionale per il settore. È un risultato che non solo evidenzia la forza del mercato, ma suggerisce anche una nuova fase di consapevolezza e vitalità per l’arte italiana. I collezionisti fanno attenzione alla qualità, alla curatela e alla storia della fotografia. Autori come Mario Giacomelli, Lisetta Carmi e Oliviero Toscani hanno raggiunto risultati record, segno di un riconoscimento profondo del loro valore artistico e culturale. L’interesse verso la fotografia italiana si sta espandendo oltre i confini nazionali. Le immagini che raccontano l’identità visiva del nostro Paese, tra memoria, denuncia e sperimentazione, stanno conquistando una platea globale sempre più attenta e ricettiva, un indicatore di un autunno positivo per il mercato dell’arte in Italia, che appare oggi più consapevole e aperto alla qualità.
Finarte ha un’identità storica e una forte reputazione nel panorama nazionale, ma oggi il mercato richiede agilità e innovazione. In che modo intende coniugare la solidità di una maison fondata nel 1959 con la necessità di rinnovare linguaggi, strategie e strumenti di dialogo con i collezionisti?
Finarte è stata fondata nel 1959, con una reputazione costruita su competenza e integrità. Oggi il mercato richiede flessibilità, velocità e capacità di innovare. Milano sta vivendo un momento di grande vitalità economica e culturale, diventando punto d’incontro tra cultura, moda, design e finanza, il nostro compito è valorizzare l’eredità della casa d’arte, ma anche rinnovare i linguaggi, i canali e le strategie. Questo significa adottare strumenti digitali avanzati, ma anche ripensare il modo in cui raccontiamo le opere e coinvolgiamo i collezionisti, soprattutto le nuove generazioni.
Ha sottolineato l’importanza di investire nella cybersicurezza e nelle tecnologie digitali applicate alle aste e alla comunicazione. Come si può garantire un’esperienza d’asta digitale sicura, trasparente e al tempo stesso «umana»?
La digitalizzazione delle aste è una grande opportunità, ma richiede responsabilità. Investire in cybersicurezza è fondamentale per garantire la protezione dei dati e la trasparenza delle transazioni. Allo stesso tempo, vogliamo che l’esperienza d’asta resti umana: empatica, coinvolgente, accessibile. Per questo stiamo lavorando su piattaforme che uniscano tecnologia e storytelling, per far sentire ogni partecipante parte di una comunità culturale, non solo di un evento commerciale.
Uno dei suoi obiettivi è avvicinare le nuove generazioni al collezionismo. Come può Finarte farsi interprete di questa trasformazione, mantenendo però intatta la qualità e la competenza che la distinguono?
Finarte è sempre stata un ponte tra generazioni, mantenendo intatta la qualità e la competenza che ci contraddistinguono sviluppiamo nuovi formati, nuove narrazioni e nuove forme di partecipazione, tutto convive in un unico ecosistema di identità, piacere e investimento. Il mercato è diventato più selettivo, maturo e attento alla qualità, avvicinare i giovani al collezionismo è una delle sfide più stimolanti, non si tratta solo di proporre opere accessibili, ma di coltivare un collezionismo tra arte, lusso e oggetti di design che emozioni e coinvolga il nostro pubblico. Le nuove generazioni di collezionisti, sono pronte a portare avanti questa tradizione, ma con una visione propria, più inclusiva e attenta alla diversità.

 

 

 

Monica Trigona, 11 novembre 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Con 283 gallerie da 43 Paesi, la rassegna celebra la creatività delle Americhe, fa incetta di nuove gallerie da tutto il mondo, fa da palcoscenico per i vincitori della medaglia d’oro degli Art Basel Awards e trasforma ancora una volta Miami in capitale mondiale dell’arte contemporanea

 

 

Dopo anni di collaborazione con Hauser & Wirth, il pittore americano entra a far parte contemporaneamente delle scuderie di Sprüth Magers e Skarstedt confermando così i legami storici con entrambe le gallerie 

Capolavori di Schiele, Klimt, de Chirico, Picasso, Chagall e maestri contemporanei in un viaggio tra poesia, materia e visione

Il 13 novembre a Milano, l’asta di Pandolfini celebra i grandi del XX secolo, da de Chirico a Burri, da Guttuso a Ligabue, con un catalogo che unisce qualità, storia e passione collezionistica

Kimiko Bossi: Così Finarte guarda al futuro | Monica Trigona

Kimiko Bossi: Così Finarte guarda al futuro | Monica Trigona