Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Due illustrazioni dal libro: una di Vittoria Valentini (a sinistra), l’altra di Pia Simona Bosco (a destra)

Image

Due illustrazioni dal libro: una di Vittoria Valentini (a sinistra), l’altra di Pia Simona Bosco (a destra)

La civiltà borbonica è anche faccenda di pistole e orologi

Un itinerario di Maria Grazia Gargiulo nell’illustrazione e nelle arte applicate, territori ancora poco noti

Stefano Causa

Leggi i suoi articoli

Una buona novella di fine anno, o inizio nuovo, librescamente parlando? Che ci sia da noi chi non stazioni esclusivamente sul pianeta Caravaggio e caravaggeschi; qualcuno che abbia il coraggio di raccontare di nuovo ai propri allievi, fornendoli di un glossario, che cos’è un «bibelot», perché la civiltà borbonica è anche faccenda di pistole e orologi e come mai, nell’800 e nel secolo scorso, mentre la pittura batte bandiera francese, una delle possibili eccellenze nostre stia nel settore, illustre quanto malnoto, dell’illustrazione e delle arti applicate. Viene a ribadirlo, a beneficio di un’allargata platea di studenti, una conoscitrice come Maria Grazia Gargiulo. Si tratta di un libro prezioso e indovinato il suo. Innanzitutto, per titolo e copertina.

Se è vero che con un titolo azzeccato sei a metà della salita e ti sei conquistato la riconoscenza del lettore, questo non si batte. Specie quando ti ritorna subito in mente la bacheca che, adolescenti negli anni ’70, appendevamo a parete. «Camera delle meraviglie» e sentimenti sono paroline precise e generiche insieme che, affiancate, hanno il pregio di annettere quell’atto d’amore, in qualche modo sempre implicito nell’animo di chi collezioni o studi opere d’arte. Quanto alla copertina di Pia Simona Bosco, immette al clima, anche passionale, del volume, costruito con un incastro di affondi saggistici e di testi editi ma rari degli anni ’20 e ’30 del Novecento, quando, conviene non dimenticarlo, si registrano i massimi ingorghi nella letteratura secondaria sulle arti applicate.

Nessuno lo sa meglio di Gargiulo, che al mestiere della storia dell’arte si è avvicinata con il compianto Ferdinando Bologna; e Bologna stesso, del resto, oltre mezzo secolo fa si impegnò, non scontatamente, in un riesame sulle arti minori e sull’industrial design. La filiera è garantita considerando come, sia che si parli di antico sia di moderno, l’Italia delle arti applicate rimanga territorio noto solo a chiazze. Ma i libri che ci facciano da viatico esistono e continuano a uscire. Questo è uno di quelli.

Wunderkammer dei sentimenti. Itinerari nelle arti applicate,
di Maria Grazia Gargiulo, Associazione Puracultura, Cava dei Tirreni 2023, € 20

La copertina del volume

Due illustrazioni dal libro: una di Vittoria Valentini (a sinistra), l’altra di Pia Simona Bosco (a destra)

Stefano Causa, 31 gennaio 2024 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Nel 1721 il più pagato pittore del mondo di allora inviò da Napoli per il Belvedere superiore della capitale austriaca un vero e proprio manifesto pasquale

Vivo, sulfureo, incazzoso e fuori dal coro, il compianto critico d’arte torinese ci regala un ultimo contributo su come è cambiato il mestiere dal 2009

Grazie a Claire Van Cleave per la prima volta la raccolta completa dei disegni superstiti del Museo di Capodimonte trova casa in un volume (in inglese) illustrato

Tommaso Tovaglieri compone un’avvincente biografia su uno dei maggiori storici dell’arte del secolo scorso, tracciando parallelamente un itinerario tra gli splendori e le miserie della critica d’arte italiana

La civiltà borbonica è anche faccenda di pistole e orologi | Stefano Causa

La civiltà borbonica è anche faccenda di pistole e orologi | Stefano Causa