Image

Veduta degli scavi realizzati in questi giorni in piazza Pia a Roma

Image

Veduta degli scavi realizzati in questi giorni in piazza Pia a Roma

La fullonica di piazza Pia a Roma

Durante i lavori di riqualificazione della grande piazza pedonale che unirà l’area del Mausoleo di Adriano con la Basilica di San Pietro, emersi i resti di un impianto per la tintura e il lavaggio delle vesti: saranno ricollocati nei giardini di Castel Sant’Angelo

Image

Arianna Antoniutti

Leggi i suoi articoli

L’importante e imprevisto ritrovamento di una fullonica, impianto destinato alla tintura e al lavaggio di vesti e tessuti, è frutto dei lavori in corso per la realizzazione del sottopasso e della pedonalizzazione di piazza Pia a Roma. Il progetto di riqualificazione e pedonalizzazione della piazza, situata tra Castel Sant’Angelo e via della Conciliazione, finanziato con 79,5 milioni di euro, è cruciale per l’appuntamento del Giubileo 2025, in quanto la creazione della nuova grande piazza pedonale unirà l’area del Mausoleo di Adriano a quella della Basilica di San Pietro.

I lavori, iniziati nell’agosto del 2023 ed eseguiti da Anas grazie a una convenzione con Roma Capitale, hanno ora subito una battuta d’arresto perché, a circa quattro metri dall’attuale piano di calpestio, sono emerse strutture databili alla metà del II secolo d.C. che gli archeologi, diretti da Alessio De Cristofaro della Soprintendenza Speciale di Roma, hanno identificato come pertinenti a una fullonica.

Nel corso della conferenza stampa, cui hanno preso parte il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, il sindaco di Roma Roberto Gualtieri, la soprintendente speciale Daniela Porro, monsignor Rino Fisichella e l’amministratore delegato di Anas, Aldo Isi, è stato presentato il progetto che consentirà di spostare e ricollocare le strutture riemerse, proseguendo poi nello scavo del cantiere.

«È fondamentale salvaguardare la nostra storia, ha commentato il ministro Sangiuliano, e trovare con ragionevolezza e buon senso un punto di equilibrio tra le esigenze di tutela e l’esigenza di modernizzazione del tessuto urbano». «L’archeologia di emergenza per la realizzazione del sottopasso di piazza Pia, ha aggiunto Daniela Porro, deve in ogni caso tutelare ritrovamenti e scoperte. In questo caso la conservazione dei reperti attraverso la loro delocalizzazione deve portare anche a una valorizzazione: la Soprintendenza ha proposto di ricollocarli a Castel Sant’Angelo, in antico il sepolcro di Adriano costruito negli Horti di Domitia, il contesto dove le strutture ritrovate probabilmente sorgevano in origine».

Il 18 giugno sarà presentato alla Commissione regionale per il patrimonio culturale (Co.Re.Pa.Cu.) il piano per lo smontaggio dei resti della fullonica (ampia circa 500 metri quadrati, con vasche, dolia, strutture murarie e mosaici), e la sua ricollocazione, a pochi metri dal luogo di rinvenimento, nei giardini di Castel Sant’Angelo. I reperti ritrovati, soprattutto frammenti ceramici, saranno invece musealizzati, grazie alla collaborazione con la Direzione Generale Musei guidata da Massimo Osanna, all’interno dello stesso Mausoleo di Adriano.

Lo scavo del sottopasso potrà poi proseguire (senza modifiche al cronoprogramma del cantiere, la cui chiusura è prevista per il mese di dicembre) ma con l’incognita, che pure alleggia, di nuovi possibili ritrovamenti. Difatti questa zona, che in antico ospitava i grandi Horti imperiali, ha già riservato, solo poco tempo fa, altre notevoli scoperte archeologiche, come il ritrovamento del teatro di Nerone.

Veduta aerea degli scavi di questi giorni in piazza Pia a Roma

Arianna Antoniutti, 14 giugno 2024 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Stanno prendendo sempre più corpo la piattaforma e l’app volute da Gennaro Sangiuliano e guidate da Massimo Osanna per agevolare la visita dei luoghi della cultura statali 

Il capolavoro di Leon Battista Alberti ispirato al Santo Sepolcro farà da sfondo a 109 oggetti preziosi donati dalle corti europee alla Basilica di Gerusalemme, tra cui il cinquecentesco Ornamento di Ferdinando I de’ Medici che nei prossimi mesi verrà restaurato a Roma

Nei musei pubblici da più di vent’anni questi funzionari ogni giorno si occupano di prestiti e movimentazione di opere, ma non sempre figurano con questa dicitura: manca infatti il riconoscimento ufficiale della professione

Il portale «MNR digitale-collezioni e archivi», in fase di sviluppo, è già consultabile e offre la possibilità di navigare fra 52mila record relativi all’Archivio del Catalogo e 500mila relativi all’Archivio Fotografico

La fullonica di piazza Pia a Roma | Arianna Antoniutti

La fullonica di piazza Pia a Roma | Arianna Antoniutti