Tim Schneider
Leggi i suoi articoliL’ultima prova che il mercato dell’arte è in calo, ma non è ancora finito, è arrivata il 16 luglio, quando Christie’s ha annunciato i risultati della prima metà del 2024. In questo periodo, la casa d’aste ha registrato un fatturato totale di 2,1 miliardi di dollari in tutto il mondo, circa 600 milioni di dollari in meno (-22%) rispetto a quanto realizzato nei primi sei mesi del 2023. Il calo è ancora più marcato se confrontato con lo stesso periodo del 2022, quando la concorrenza per le collezioni di Anne Bass, Thomas e Doris Ammann e Hubert de Givenchy aveva spinto Christie’s a raggiungere un sostanzioso fatturato di 4,1 miliardi di dollari dalle vendite all’asta, quasi il doppio dei risultati equivalenti di quest’anno. Tuttavia, molti altri parametri hanno dimostrato che Christie’s ha mantenuto una sorprendente stabilità di fronte alle recenti turbolenze. Il suo sano tasso di vendita dell’87% è stato pari a quello del 2023 e del 2022. L’indice del prezzo di aggiudicazione rispetto alla stima bassa è stato del 111% fino a giugno, il che significa che le offerte vincenti per tutti i lotti venduti (senza diritti) hanno superato le loro aspettative minime di circa l’11%. La cifra equivalente per il primo semestre del 2023 è stata del 107%, il che significa un miglioramento del 4% rispetto all’anno precedente. (Christie’s non ha reso pubblico l’indice del prezzo di aggiudicazione rispetto alla stima minima nel 2022; essendo una società privata, ha il diritto di scegliere quali risultati operativi divulgare). «Nonostante il calo delle vendite totali, la parola chiave per caratterizzare i risultati di Christie’s nella prima metà dell’anno è resilienza», afferma Guillaume Cerutti, amministratore delegato della casa d’aste. «In un contesto macroeconomico difficile, abbiamo mantenuto o migliorato tutti gli altri parametri chiave con cui misuriamo la nostra performance».
Sebbene l’inflazione abbia continuato a diminuire nella prima metà dell'anno, l’economia globale rimane sotto pressione a causa degli alti tassi di interesse, delle guerre in corso in Ucraina e in Medio Oriente e dell’ansia della classe dirigente per gli esiti politici di un anno storico di elezioni. Gli echi di queste sfide sono stati forse più evidenti nelle vendite di Christie’s di opere d’arte di alto livello. Il lotto più costoso venduto dalla casa d’aste fino a giugno di quest’anno è stata la tela «L’ami intime» di René Magritte del 1958, aggiudicata a Londra per 33,7 milioni di sterline (diritti inclusi). Per fare un paragone, il top lot della prima metà del 2023 è stato «Les flamants» (1910) di Henri Rousseau, venduto per 43,5 milioni di dollari, mentre la serigrafia «Shot Sage Blue Marilyn» (1964) di Andy Warhol si è aggiudicata il primo premio nell’equivalente periodo del 2022, realizzando 195 milioni di dollari (diritti inclusi), la cifra più alta mai pagata per un’opera del XX secolo in asta. Anche i ricavi delle vendite di collezioni appartenenti a singoli proprietari sono diminuiti sensibilmente nel 2024. La collezione di maggior valore venduta da Christie’s fino a giugno è stata quella della famiglia Barbier-Mueller, il cui patrimonio di arte africana e oceanica ha fruttato complessivamente 73 milioni di euro(diritti inclusi) a Parigi lo scorso marzo: una frazione dei 210 milioni di dollari venduti dalla collezione diGerald Fineberg nel maggio 2023, per non parlare della vendita di 363 milioni di dollari della collezione Bass la primavera precedente. Per categoria di vendita, quasi due terzi dei 2,1 miliardi di dollari di ricavi d’asta del primo semestre di Christie’s provengono da opere d’arte del XX e XXI secolo, con lotti che hanno fruttato poco più di 1,3 miliardi di dollari. I beni di lusso sono stati la seconda categoria più redditizia sotto il martello, con un contributo di 362 milioni di dollari (circa il 17% del totale globale in termini di valore). Le opere d’arte provenienti dall’Asia e dal resto del mondo hanno completato la «top three», realizzando 217 milioni di dollari (circa il 10% del valore). I dati sulle vendite private erano assenti dai risultati del primo semestre della casa d'aste.
«Le vendite private rimangono a un livello elevato e continuano a dare un contributo importante all’attività», ha dichiarato un portavoce di Christie’s quando gli è stato chiesto di spiegare l’omissione. Dopo aver raggiunto 850 milioni di dollari da gennaio a giugno 2021, i ricavi delle transazioni private sono diminuiti significativamente nel periodo equivalente dei due anni successivi, scendendo a 600 milioni di dollari nel 2022 e poi a 484 milioni di dollari l’anno scorso. La performance del primo semestre di Christie’s ha tuttavia rafforzato la logica dell’investimento nella nuova sede centrale di 50mila metri quadrati nell'area Asia-Pacifico, che sarà inaugurata a settembre nell’edificio Henderson progettato da Zaha Hadid Architects. Hong Kong è rimasto il primo mercato della casa d’aste nella regione durante la prima metà del 2024, seguito dalla Cina continentale. Gli acquirenti dell’area Asia-Pacifico hanno inoltre fornito più di un quarto dei ricavi d’asta globali tra gli acquirenti nuovi di Christie’s in questo periodo, nonché il 38% della spesa tra i clienti millennial di tutto il mondo. I clienti provenienti da Europa, Medio Oriente e Asia hanno rappresentato un’altra crescita demografica, anche se modesta. La quota delle vendite all’asta di questo gruppo nella prima metà dell’anno è salita al 38%, rispetto al 35% dello stesso periodo del 2023. Anche la quota globale di offerte piazzate online è aumentata del 3% rispetto all’anno precedente, passando dal 79% della prima metà del 2023 all’82% di quest’anno, un risultato particolarmente degno di nota se si considera il cyberattacco subito dalla casa d’aste proprio alla vigilia delle sue grandi vendite a New York lo scorso maggio. Questi dati sottolineano un’importante verità sul superamento dei cicli difficili nel mercato dell’arte: i venditori possono essere resilienti solo se gli acquirenti sono disposti a incontrarli «a metà strada».
Altri articoli dell'autore
La potenziale cessione della fiera solleva più di un interrogativo su come valutare un brand d’arte prestigioso e unico
In un contesto di segnali economici non uniformi, molti grandi venditori d'arte stanno cercando redditi alternativi
Un recente sondaggio pubblicato da Artlogic rivela che oltre il 50% dei galleristi ha un cattivo equilibrio tra lavoro e vita privata e gli americani sono in pole position
Lo spazio di 30mila metri quadrati a Tribeca inaugurerà il 26 ottobre con una mostra collettiva di quasi 50 artisti