Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Lindokuhle Sobekwa, «Foto di famiglia il giorno di Natale, Sudafrica, Johannesburg, Thokoza» 2017

© Lindokuhle Sobekwa

Image

Lindokuhle Sobekwa, «Foto di famiglia il giorno di Natale, Sudafrica, Johannesburg, Thokoza» 2017

© Lindokuhle Sobekwa

Lindokuhle Sobekwa vince il Deutsche Börse Photography Prize 2025

Il trentenne fotografo sudafricano premiato per un libro in cui le vicende della sua famiglia, il passato, la perdita e la memoria s’intrecciano alla storia e alle sfide del Sudafrica del dopo Apartheid. I progetti finalisti in mostra alla Photographers’ Gallery di Londra fino a metà giugno

Daria Berro

Leggi i suoi articoli

Lindokuhle Sobekwa ha vinto il Deutsche Börse Photography Prize 2025, aggiudicandosi un premio di 30mila sterline. L’annuncio è stato dato ieri sera, 15 maggio, alla Photographers’ Gallery di Londra. «Lindokuhle utilizza con grande efficacia la fotografia come mezzo per raccontare, insieme alla sua famiglia, il proprio passato, la perdita e la memoria, accanto alla storia più ampia e alle sfide del Sudafrica post-apartheid. Ci auguriamo che il suo lavoro sia fonte di ispirazione per i giovani fotografi e artisti, affinché creino opere potenti con una produzione semplice e una narrazione di grande impatto», ha sottolineato Shoair Mavlian, direttore della Photographers' Gallery e presidente della giuria al momento della proclamazione del vincitore.

Il trentenne fotografo sudafricano ha ricevuto il premio per il libro I carry Her photo with Me (Porto la sua foto con me) pubblicato da MACK nel 2024. Un progetto molto personale nato quando Sobekwa ha trovato un ritratto di famiglia con il volto della sorella Ziyanda ritagliato; una presenza che il fotografo descrive come  «misteriosa, ribelle e rude». Dopo un episodio drammatico la sorella scomparve per ripresentarsi 10 anni dopo, malata. Sarebbe morta poco dopo. Simile a uno «scrapbook», un album di ritagli, I carry Her photo with Me combina fotografie, appunti manoscritti e foto di famiglia, consentendo a Sobekwa di esplorare la memoria della sorella, la storia familiare e le più ampie implicazioni delle sparizioni in Sudafrica. Il lavoro rientra nella più ampia pratica sulla frammentazione, la povertà e le ramificazioni di lunga portata dell’apartheid e del colonialismo a tutti i livelli della società sudafricana.

Sobekwa è entrato a far parte di Magnum Photos nel 2018 ed è diventato membro effettivo nel 2022. Ha svolto incarichi in Kenya e Sudafrica, oltre a tenere conferenze sul suo lavoro e sulla fotografia in Sudafrica e a livello internazionale. Nell’ultimo anno il suo lavoro è stato esposto a livello internazionale a Paris Photo dalla Goodman Gallery e dalla Magnin-A gallery.

Gli altri artisti finalisti, Cristina De Middel, Rahim Fortune e Tarrah Krajnak, hanno ricevuto ciascuno 5mila sterline. La mostra che presenta i lavori dei quattro fotografi è in programma alla Photographers’ Gallery fino al prossimo 15 giugno.

Istituito nel nel 1996 il premio è destinato agli artisti e ai loro progetti che hanno dato il contributo più significativo alla fotografia contemporanea internazionale negli ultimi 12 mesi.

Daria Berro, 16 maggio 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Il Santo Padre, scomparso oggi, è stato il primo pontefice a visitare la Biennale di Venezia. I suoi pensieri sull’arte sono raccolti in un volume pubblicato nel 2015 da Mondadori. Nel 2023 ha incontrato nella Cappella Sistina 200 artisti da tutto il mondo: «Una delle cose che avvicinano l’arte alla fede è il fatto di disturbare un po’»

Nato dalla collaborazione del museo madrileno con la Scuola Superiore di Ingegneria dell’Università di Siviglia, lo strumento è stato progettato per l’analisi scientifica dei tessuti più utilizzati nella pittura da cavalletto. Tra i risultati, nuove datazioni e nuove attribuzioni

 

Confiscate nel 1938 le opere di Max Liebermann e Max Slevogt saranno esposte nella Alte Nationalgalerie di Berlino grazie a un accordo con gli eredi dell’editore d’arte e gallerista

Le nuove gallerie espositive inaugurano a giugno con un omaggio al pittore di Delft, amatissimo dal magnate e collezionista statunitense

Lindokuhle Sobekwa vince il Deutsche Börse Photography Prize 2025 | Daria Berro

Lindokuhle Sobekwa vince il Deutsche Börse Photography Prize 2025 | Daria Berro