Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Redazione GdA
Leggi i suoi articoli49 gallerie approdano a Procida e dispongono in diverse sedi 50 opere d’arte antica, moderna e contemporanea. È la prima tappa in presenza di PANORAMA, una mostra diffusa promossa da ITALICS, un consorzio di gallerie e di antiquari che, istituito nel 2020, propone ai visitatori un viaggio tra le bellezze naturali e culturali del nostro Paese, con mostre a cadenza annuale.
L’ouverture a Procida (per il programma completo, www.italics.art) curata da Vincenzo de Bellis, direttore associato e curatore per le arti visive del Walker Art Center di Minneapolis, ha luogo sull’Isola di Arturo, al centro delle vicende dell’omonimo romanzo di Elsa Morante. Una perla del Golfo di Napoli diventata nel tempo meta dell’intellighenzia italiana e internazionale, nonché location cinematografica (vi vennero girate alcune scene de «Il Postino» con Massimo Troisi) e ritrovo di artisti come Cy Twombly, Toti Scialoja e Gastone Novelli. Procida, che appare in una novella del Decameron di Boccaccio, sarà Capitale Italiana della Cultura per il 2022.
A arte Invernizzi, Apalazzogallery, Alfonso Artiaco, Bottegantica, Cardi Gallery, Galleria Continua, Raffaella Cortese, Thomas Dane, Massimo De Carlo, Tiziana Di Caro, Alessandra Di Castro, Umberto Di Marino, Ermes Ermes, Fanta-MNL, Galleria Fonti, Frutta, Gagosian, Galleria dello Scudo, Giacometti Old Master Paintings, kauffman repetto, Laveronica, Lia Rumma, Magazzino, Galleria d’Arte Maggiore g.a.m., Gió Marconi, Mazzoleni, Massimo Minini, Francesca Minini, ML Fine Art, Monitor, Galleria Franco Noero, Norma Mangione, Carlo Orsi, P420, Giorgio Persano, Pinksummer, Schiavo Zoppelli, SpazioA, Studio Sales, Studio Trisorio, T293, Caterina Tognon, Tommaso Calabro, Tornabuoni Arte, Tucci Russo, Federico Vavassori, Veda, Victoria Miro, Vistamare|Vistamarestudio formano il consorzio ITALICS che offre un suggestivo percorso sull’isola.

L’isola di Procida, dal 2 al 5 settembre sede della prima tappa in presenza della mostra diffusa PANORAMA
Altri articoli dell'autore
1 maggio 1983: Umberto Allemandi dà vita a «Il Giornale dell'Arte», una data che segnerà la storia culturale ed editoriale del nostro Paese. 30 giugno 1983: nasce la casa editrice, destinata anche in questo caso a rivoluzionare per sempre il modo di esperire la storia dell’arte. 5 dicembre 2024, un nuovo capitolo di questa gloriosa storia: Intesa Sanpaolo, Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo e Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo finalizzano l’acquisizione del 100% dei rami industriali della Società Editrice Allemandi
Dal 2019 è direttrice esecutiva e chief curator dello Zeitz Museum of Contemporary Art Africa (Zeitz Mocaa) a Città del Capo
Intervista a Nicolas Ballario, divulgatore, curatore e comunicatore che ha spesso lavorato con il neo Ministro della Cultura Alessandro Giuli, per iniziare a capire che Ministero sarà
È un «San Sebastiano», opera giovanile commissionata nel 1618 dal cardinale Pietro Aldobrandini. Probabilmente, per complesse vie ereditarie, è passato da Roma a una piccola chiesa francese vicina a Versailles, dov’è attestato dal 1836