Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Luca Cerizza

Image

Luca Cerizza

Luca Cerizza è il curatore del Padiglione Italia alla Biennale di Venezia 2024

La nomina decisa dal ministro Sangiuliano (ma manca ancora la sua firma) e dal sottosegretario Sgarbi. Collaborerà strettamente con il nuovo direttore generale Angelo Cappello

Image

Redazione GdA

Leggi i suoi articoli

Il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, e il sottosegretario delegato per l’arte e per l’architettura contemporanea, Vittorio Sgarbi, hanno deciso di comune accordo di nominare curatore del Padiglione Italia della Biennale d’Arte di Venezia del 2024 Luca Cerizza (Milano, 1969), che lavorerà a stretto contatto con il nuovo direttore generale Angelo Piero Cappello. Manca ancora la firma del Ministro: come riporta Adn Kronos, quella di Sgarbi sarebbe considerata come una «fuga in avanti».

Sangiuliano e Sgarbi hanno valutato «difficilmente comprensibile» la proposta del progetto per il Padiglione Italia che «ruota attorno al tema della costruzione di comunità attraverso l’invito all’ascolto dell’altro», concepito con l’artista Massimo Bartolini.

Sgarbi vuole quindi avere chiarimenti dal curatore Cerizza; contemporaneamente annuncia che il commissario Angelo Piero Cappello lavorerà a un progetto della nuova direzione generale di approfondimento della conoscenza del fumetto italiano e dei grandi illustratori, in collaborazione con Igort.

«Il Ministero, dichiara Sgarbi, intende potenziare l’attività del Padiglione attraverso la varietà dei generi artistici indipendentemente dalla scelta di un artista».

Cerizza è curatore e scrittore d’arte. Dal 2006 insegna Museologia e Studi Curatoriali al master specialistico della Naba (Nuova Accademia di Belle Arti, Milano). Tra gli ultimi progetti curatoriali, la mostra personale di Prabhakar Pachpute al Ngma (National Gallery of Modern Art, Mumbai, 2016), la mostra principale della terza Pune Biennale (Pune, India, 2016; entrambe con Zasha Colah), le mostre personali di Gianfranco Baruchello (Raven Row, Londra, 2017), Tino Sehgal (Ogr, Torino, 2018), il convegno/mostra «Campo Umano. Arte Pubblica 50 anni dopo» (Fondazione Ratti, Como, 2019, con Zasha Colah), la mostra «Vincenzo Agnetti. Neg: Suonare le pause» (Padiglione de l’Esprit Nouveau, Bologna 2021/Fondazione Antonio Dalle Nogare, Bolzano 2022) e la mostra «Massimo Bartolini. Hagoromo» (Centro Pecci, Prato, 2022. Con Elena Magini).

Oltre a Cerizza, i candidati erano: Lorenzo Balbi, Ilaria Bonacossa, Lucrezia Cippitelli (con Davide Quadrio), Jacopo Crivelli Visconti (con Marcella Beccaria, Giovanni Carmine, Alfredo Cramerotti, Arturo Galansino), Ilaria Gianni, Luigia Lonardelli, Luca Lo Pinto, Matteo Lucchetti, Paola Nicolin.

Leggi anche: Biennale di Venezia, «fuga in avanti» di Sgarbi: il Padiglione Italia a Cerizza e Bartolini
 

Luca Cerizza

Redazione GdA, 03 ottobre 2023 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

1 maggio 1983: Umberto Allemandi dà vita a «Il Giornale dell'Arte», una data che segnerà la storia culturale ed editoriale del nostro Paese. 30 giugno 1983: nasce la casa editrice, destinata anche in questo caso a rivoluzionare per sempre il modo di esperire la storia dell’arte. 5 dicembre 2024, un nuovo capitolo di questa gloriosa storia: Intesa Sanpaolo, Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo e Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo finalizzano l’acquisizione del 100% dei rami industriali della Società Editrice Allemandi

Dal 2019 è direttrice esecutiva e chief curator dello Zeitz Museum of Contemporary Art Africa (Zeitz Mocaa) a Città del Capo

Intervista a Nicolas Ballario, divulgatore, curatore e comunicatore che ha spesso lavorato con il neo Ministro della Cultura Alessandro Giuli, per iniziare a capire che Ministero sarà

È un «San Sebastiano», opera giovanile commissionata nel 1618 dal cardinale Pietro Aldobrandini. Probabilmente, per complesse vie ereditarie, è passato da Roma a una piccola chiesa francese vicina a Versailles, dov’è attestato dal 1836

Luca Cerizza è il curatore del Padiglione Italia alla Biennale di Venezia 2024 | Redazione GdA

Luca Cerizza è il curatore del Padiglione Italia alla Biennale di Venezia 2024 | Redazione GdA