Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

La serie di fotografie di Mapplethorpe della collezione «Terrae Motus» conservata nella Reggia di Caserta

Image

La serie di fotografie di Mapplethorpe della collezione «Terrae Motus» conservata nella Reggia di Caserta

Mapplethorpe in restauro alla Reggia di Caserta

L'intervento è parte della valorizzazione e del riallestimento della collezione «Terrae Motus»

Olga Scotto di Vettimo

Leggi i suoi articoli

Il 13 e 14 novembre è possibile assistere al restauro in corso dallo scorso giugno dell’installazione di Robert Mapplethorpe (New York, 1946-Boston, 1989).
L’intervento si inserisce nelle azioni di valorizzazione e riallestimento della collezione «Terrae Motus» all’interno della Reggia di Caserta, progetto a cui si sta dedicando Tiziana Maffei, direttrice del sito vanvitelliano che conserva le opere raccolte dal gallerista napoletano Lucio Amelio per rispondere con la creatività alle rovine materiali ed emotive del disastroso terremoto del 23 novembre 1980.

La collezione, conservata alla Reggia di Caserta per volontà dello stesso Amelio, costituisce una testimonianza fondamentale della storia dell’arte statunitense ed europea attraverso il filtro del rapporto con Napoli. La serie di cinque fotografie di grande formato realizzata per «Terrae Motus» da Mapplethorpe nel 1983 comprende: «Denis Speight with Thornes», «Jack with Crown», «Jill Chapman», «Dennis Speight with Flowers» e «Skull and Crossbones» (realizzata, quest’ultima, durante il soggiorno napoletano ritraendo un particolare con teschio e ossa della Chiesa di Santa Maria delle Anime del Purgatorio). Tutte e cinque le foto contengono espliciti riferimenti al tema della vita e della morte.

L’intervento di pulitura e consolidamento della superficie delle immagini di Mapplethorpe si è reso necessario per contrastare il degrado chimico e biologico dell’emulsione delle stampe fotografiche, costituita da un legante alla gelatina e da particelle di argento metallico su carta baritata.

Effettuato all’interno del Laboratorio di Restauro della Reggia di Caserta ed eseguito dalla SMP Photo Conservation Studio di Sandra Maria Petrillo, il restauro continuerà a essere condiviso con il pubblico nelle sue diverse fasi e comunicato attraverso i canali social del museo.

La serie di fotografie di Mapplethorpe della collezione «Terrae Motus» conservata nella Reggia di Caserta

Olga Scotto di Vettimo, 12 novembre 2021 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Oltre alle opere dell’artista russa Alina Chaiderov dal 23 maggio anche un omaggio a Tomaso Binga

Lo stilista e imprenditore umbro ha ricevuto dall’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli il dottorato honoris causa in Design per il Made in Italy: Identità, Innovazione e Sostenibilità. La sua appassionata Lectio magistralis dedicata a «Il Genius loci, maestro delle arti»

«Prima tappa, il riallestimento della Scuola di Posillipo», spiega Fabio Mangone, neodirettore dell’istituzione privata che ha appena compiuto 100 anni: «Sarà anche centro di ricerca, internazionale e aperto al contemporaneo»

Sculture in legno e in acciaio, insieme a rare opere su carta, compongono la mostra nelle due sedi napoletane di Studio Trisorio dedicata all’antropologo e scultore scomparso quattro anni fa

Mapplethorpe in restauro alla Reggia di Caserta | Olga Scotto di Vettimo

Mapplethorpe in restauro alla Reggia di Caserta | Olga Scotto di Vettimo