Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Redazione
Leggi i suoi articoliIn occasione del Vertice intergovernativo svoltosi ieri, 23 luglio, a Roma, il ministro della Cultura Alessandro Giuli e il suo omologo algerino, Zouhir Ballalou, hanno sottoscritto un accordo di coproduzione cinematografica tra i due Stati. L’obiettivo è incentivare i progetti di coproduzione tra società italiane e algerine, consentendo alle opere realizzate di beneficiare degli stessi vantaggi riservati alle opere nazionali nei due Paesi. Il Trattato permetterà, inoltre, di promuovere programmi di formazione delle professioni del cinema e dell’audiovisivo e attività di restauro e digitalizzazione di film classici, rinnovando l’amicizia tra le industrie del settore nata intorno a «La Battaglia di Algeri» (1966) capolavoro di Gillo Pontecorvo.
Il ministro Giuli ha confermato l’impegno del MiC a sostegno delle autorità algerine nella tutela, restauro e valorizzazione dello straordinario patrimonio archeologico algerino. I due ministri hanno concordato di promuovere un gemellaggio tra i siti di Pompei e Timgad per realizzare insieme progetti di ricerca, restauro, formazione e valorizzazione del patrimonio archeologico, anche a fini di promozione turistica.
In coincidenza con il Vertice, è stato inoltre firmato un programma esecutivo tra l’Istituto Centrale per l’Archeologia (Ica) e il Centro di Ricerca in pianificazione territoriale algerino (Crat) relativo alla ricerca e alla tutela in alcuni dei principali siti archeologici d’Algeria. I due istituti attueranno progetti congiunti di ricerca e formazione nel campo delle tecnologie avanzate applicate alla gestione e alla valorizzazione del patrimonio archeologico, condividendo buone pratiche per la tutela del patrimonio da scavi clandestini e da altre minacce.
Inoltre, Come annunciato dal Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, i due Ministeri della Cultura lavoreranno insieme alla valorizzazione dei luoghi della vita di sant’Agostino d’Ippona, in Algeria e Italia, anche attraverso la preparazione di una candidatura congiunta a patrimonio mondiale dell’umanità Unesco. L’iscrizione nella Lista del Patrimonio Mondiale sarà la premessa per la realizzazione di un itinerario turistico culturale e religioso condiviso.
«Il Vertice intergovernativo svoltosi oggi [ieri, 23 luglio Ndr] a Roma ha dato un forte impulso alla cooperazione culturale tra Italia e Algeria, ha Alessandro Giuli. Dall’archeologia al cinema, lavoriamo per sviluppare un modello di partenariato basato sul rispetto reciproco e il mutuo beneficio, nello spirito del Piano Mattei per l’Africa. Siamo orgogliosi di valorizzare, insieme agli amici algerini, la figura e i luoghi della vita di sant’Agostino d’Ippona, il Dottore della Grazia, il cui pensiero ha segnato la storia della religiosità e della filosofia europea. Questo progetto comune sarà uno dei simboli più luminosi del partenariato culturale tra Italia e Algeria».
Altri articoli dell'autore
Si sta lavorando a una «Teoria di angeli, santi e beati» databile al 1290. I lavori sono finanziati dal Ministero della Cultura
Ancora scoperte dagli scavi di piazza Venezia a Roma in occasione dei lavori della nuova linea metropolitana
A Firenze le eccellenze del saper fare (anche gastronomico) di Italia ed Europa si ritrovano per il trentesimo anno
Le dimissioni dopo 20 anni e 23 grandi mostre. Nel 2019 il critico statunitense aveva curato la Biennale di Venezia