Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Sospesi al soffitto del museo di Bordeaux sono allestiti i modellini di navi storiche. © Photo Anaël

Image

Sospesi al soffitto del museo di Bordeaux sono allestiti i modellini di navi storiche. © Photo Anaël

Millenni di storia del mare: il Musée Mer Marine

Il nuovo museo occupa un edificio in cemento armato firmato dall’architetto Olivier Brochet

Luana De Micco

Leggi i suoi articoli

Dopo tre anni di lavori, e qualche contrattempo (l’inaugurazione del giugno 2018 era stata rinviata e la mostra su Monet, in collaborazione con il Musée Marmottan di Parigi, annullata), il Musée Mer Marine ha aperto le porte il 21 giugno.

Finanziato dall’uomo d’affari di Bordeaux Norbert Fradin, il nuovo museo occupa un edificio massiccio in cemento armato dalle linee minimaliste firmato dall’architetto Olivier Brochet, sul porto storico di Bordeaux, poco lontano dalla Cité du Vin.

La collezione comprende 10mila oggetti legati al mondo della marina e opere d’arte, tra cui «Il porto di Bordeaux» di Eugène Boudin, del 1874. All’ingresso si è accolti da un’opera monumentale, uno squalo gigante, di Philippe Pasqua.

Al primo piano, il percorso crono-tematico racconta millenni di storia del mare e della marina. Sospesi al soffitto sono allestiti i modellini di navi storiche, tanto di un’antica piroga che della «Soleil Royal», nave che fu il fiore all’occhiello della marina reale francese. È presentato anche un modellino del «Titanic» lungo più di 5 metri.

Il secondo piano è dedicato alla scoperta degli oceani con opere d’artisti contemporanei come Flore Sigrist e ancora Gérard Rancinan e del fotografo Ben Thouard.

Sospesi al soffitto del museo di Bordeaux sono allestiti i modellini di navi storiche. © Photo Anaël

Luana De Micco, 09 agosto 2019 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Esposte al Louvre oltre 170 opere della collezione personale del primo presidente della Terza Repubblica francese 

Triplice appuntamento nel centro culturale in Provenza: una collettiva allestita da Tino Sehgal, l’Ong E.A.T e l’opera grafica di Maria Lassnig

Attraverso 260 opere il Louvre traccia il ritratto di una civiltà «rimasta a lungo ai margini degli studi accademici», un popolo di soldati, ma anche di commercianti, architetti, scienziati e artisti

A quarant’anni dalla pubblicazione, le fotografie raccolte nel libro «In the American West» vengono esposte, per la prima volta in Europa, alla Fondation Henri Cartier-Bresson

Millenni di storia del mare: il Musée Mer Marine | Luana De Micco

Millenni di storia del mare: il Musée Mer Marine | Luana De Micco