Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Mario Perniola

Image

Mario Perniola

Morto Mario Perniola, filosofo e teorico dell'arte contemporanea

Morto Mario Perniola, filosofo e teorico dell'arte contemporanea

Roma. Mario Perniola, filosofo dell’estetica, saggista e scrittore, è morto oggi a Roma. Nato ad Asti nel 1941, Perniola è stato uno dei maggiori protagonisti del rinnovamento degli studi di estetica, soprattutto di quelli legati alla cultura del postmoderno che il grande teorico dell’arte contemporanea non amava.

Pensatore trasgressivo  aperto a tutti «i territori d’indagine» Perniola, autore di numerosi saggi e libri, è stato professore ordinario prima a Salerno poi all’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Ha fondato il centro di studi e documentazione Linguaggio e Pensiero e diretto la rivista di studi culturali e di estetica «Agalma» (edita da Mimesis, come molti dei libri di Perniola).
Alla fine degli anni Sessanta  partecipa all'Internazionale Situazionista, il movimento d’avanguardia fondato da Guy Debord di cui scriverà la storia nel volume I situazionisti del 1972. Fondamentale da questo incontro il contributo del critico e saggista alla storia e alla teoria dell’arte contemporanea. Nel volume L’alienazione artistica, affronta il rapporto tra arte ed economia nell’antica Grecia e nel Rinascimento, individuando in questi processi storici e artistici le origini dell’alienazione della creatività che caratterizza la società borghese e capitalista. Del 2000 è il  saggio L’arte e la sua ombra, una critica feroce alle istituzioni artistiche, dominate da interessi mercantili lontani anni luce dall’arte e dalla cultura, indifferenti alla bellezza e alla creatività.

È in L’arte espansa, del 2015 (Einaudi), che il filosofo teorizza l’ampliamento dei confini dell’arte: qualunque cosa può trasformarsi in arte, il che comporta pericoli ma anche opportunità per chi accetta la sfida. Nel saggio Enigmi. Il momento egizio nella società e nell’arte, Perniola sottolinea il carattere enigmatico dell’arte, rivalutando, lui che detestava il Surrealismo, l’arte simbolica e decorativa.
Nel 2017 presso Bompiani aveva pubblicato
Estetica italiana contemporanea. Trentadue autori che hanno fatto la storia degli ultimi cinquant'anni. 

Link:
Agalma
Bompiani
Einaudi
Mimesis





 

Mario Perniola

Tina Lepri, 09 gennaio 2018 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

La giornalista Tina Lepri dà i voti ai musei italiani. Dieci le materie: Sede, Accesso, Sistemi informatici, Visibilità, Illuminazione, Custodi e Sicurezza, Toilette, Bookshop, Ascensore, Caffetteria

La giornalista Tina Lepri dà i voti ai musei italiani. Dieci le materie: Sede, Accesso, Sistemi informatici, Visibilità, Illuminazione, Custodi e Sicurezza, Toilette, Bookshop, Ascensore, Caffetteria

La giornalista Tina Lepri dà i voti ai musei italiani. Dieci le materie: Sede, Accesso, Sistemi informatici, Visibilità, Illuminazione, Custodi e Sicurezza, Toilette, Bookshop, Ascensore, Caffetteria

La giornalista Tina Lepri dà i voti ai musei italiani. Dieci le materie: Sede, Accesso, Sistemi informatici, Visibilità, Illuminazione, Custodi e Sicurezza, Toilette, Bookshop, Ascensore, Caffetteria

Morto Mario Perniola, filosofo e teorico dell'arte contemporanea | Tina Lepri

Morto Mario Perniola, filosofo e teorico dell'arte contemporanea | Tina Lepri