Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Giovanni Pellinghelli del Monticello
Leggi i suoi articoliFino al 27 giugno, Robilant+Voena presenta a Londra due quadri legati all’Italia e al bicentenario napoleonico, uno in prestito dalla collezione di Lord Rosebery a Dalmany House (e lì dal 1885). Sono i due primi ritratti di Napoleone e Joséphine coniugi, dipinti da Andrea Appiani nell’estate 1796, a pochi mesi dalle nozze (il 9 marzo) e durante il soggiorno del vincitore della Campagna d’Italia a Milano, dove si era fatto raggiungere dalla neomoglie.
Insieme formano una «postdatata» coppia di ritratti nuziali intessuti di simboli e allegorie. I due quadri sono riuniti per la prima volta da allora, perché già nel 1797 Lord Wycombe (politico whig fervente ammiratore di Napoleone) portò questo già trionfale ritratto di Napoleone a Londra, avviandovi una campagna politica a favore di Bonaparte quale pacificatore dopo gli eccessi della Rivoluzione.
Appiani ritrae un giovane Napoleone che, già consapevole del suo futuro imperiale ed esperto fruitore a fini propagandistici della cultura classica, detta al Genio della Vittoria la lista delle sue vittorie in Italia. Il ritratto di Joséphine ha declinazione tutta diversa: esplicito riferimento al suo amore per i fiori come simbolo di felicità coniugale e allegoria di speranzosa fertilità dinastica (aspettative entrambe deluse).

Andrea Appiani, «Napoleone Bonaparte con il Genio della Vittoria», 1796 (particolare). Courtesy of the Earl of Rosebery, Dalmeny House
Altri articoli dell'autore
Con tavole rinascimentali, pergamene e rotoli miniati, manufatti storici e installazioni interattive il Meis illustra la figura biblica della regina moglie di Assuero e la festa di Purim fra storia, tradizione, arte e attualità
Alle Scuderie del Quirinale un’ampia mostra esplora per la prima volta le relazioni tra Roma caput Mundi del Seicento e gli universi culturali di Africa, Americhe e Asia
I due disegni preparatori dei fratelli bolognesi, entrati nella collezione della National Gallery di Londra dal 1837, sono straordinariamente esposti al pubblico nonostante lo stato di conservazione delicato
Nel Museo di Santa Caterina a Treviso le diverse interpretazioni date all’immaginario emotivo e fideistico di Cristo e Maria Maddalena dal Duecento al Novecento