Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Il museo Madre di Napoli

Image

Il museo Madre di Napoli

Napoli, a Gabriella Rebello Kolandra e Simone Piazza il primo Premio Meridiana per curatori under 45

Istituito dalla Fondazione Donnaregina-museo Madre e curato da Mario Francesco Simeone, il riconoscimento mira a sostenere la ricerca curatoriale e il panorama artistico emergente dell’Italia meridionale

Olga Scotto di Vettimo

Leggi i suoi articoli

Sono stati individuati i vincitori della I edizione del Premio Meridiana, curato da Mario Francesco Simeone e istituito dalla Fondazione Donnaregina per le Arti Contemporanee-museo Madre e dall’Associazione Amici del Madre, con il supporto di Fondazione Tridama e Antony Morato. La commissione ha premiato, infatti, i progetti espositivi della curatrice Gabriella Rebello Kolandra (Rio de Janeiro, 1993) con le artiste Clarissa Baldassarri (Civitanova Marche, 1994), Maria Luce Cacciaguerra (Palermo, 1997) e Anna Maria Maiolino (Scalea, 1942); e del curatore Samuele Piazza (Parma, 1988) con gli artisti Andrea Bolognino (Napoli, 1991), Raffaela Naldi Rossano (Napoli, 1990) ed Effe Minelli alias Fabio Cirillo (Pompei, 1986). 

Il bando, rivolto a curatori under 45 attivi in Italia a cui è stato richiesto un progetto espositivo che coinvolgesse tre artisti, di cui almeno due under 35 (originari o legati al Sud Italia), prevede un premio di 5mila euro per ciascun curatore, uno di produzione opere di 7mila euro per ciascun artista e la realizzazione delle mostre al Madre tra fine del 2025 e la prima metà del 2026

Il Premio, il cui titolo della I edizione, «Ogni cosa è tutte le cose», è tratto da Conversazione in Sicilia di Elio Vittorini, intende sostenere, dunque, la ricerca curatoriale, con particolare riferimento al panorama artistico emergente dell’Italia meridionale, come dichiarano la presidente della Fondazione Donnaregina per le Arti contemporanee Angela Tecce: «Insieme agli Amici del Madre, siamo entusiaste del grande successo riscontrato dalla prima edizione del Premio Meridiana, che ha raccolto ben 64 candidature. Questo risultato conferma la vitalità, la complessità e l’urgenza delle pratiche artistiche contemporanee nel Meridione»; e la direttrice del museo Madre Eva Fabbris: «I due vincitori si distinguono per visioni originali, profondamente radicate nella ricerca e capaci di interrogare il presente attraverso linguaggi innovativi». Entrambe componenti della giuria, assieme a Stefano Collicelli Cagol (direttore del Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci di Prato), Luca Lo Pinto (già direttore artistico del Macro-Museo d’Arte Contemporanea di Roma) e Renato Magaldi (presidente degli Amici del Madre).

 

                                                                   

Olga Scotto di Vettimo, 26 settembre 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

A Napoli da ottobre dipinti, busti, ostensori, calici, pissidi e altri oggetti di straordinario valore anche devozionale saranno sottoposti a interventi conservativi, condotti dalla Scuola di Restauro di Botticino, grazie al sostegno di un’azienda privata. A dicembre un mostra nell’Istituto Italiano di Cultura a Madrid 

Il 18 settembre alle Gallerie d’Italia – Napoli si è svolta l’ultima tappa del programma itinerante che ha presentato al pubblico «Fantastica», in apertura a Roma il 10 ottobre. Il presidente Andrea Lombardinilo, insieme a curatori e ospiti, ha ricordato la visione di Luca Beatrice, che si compirà con 54 artisti, 1.877 opere e la ricostruzione dell’edizione 1935

Dal 18 settembre sarà online l’intero catalogo digitale dell'istituzione che custodisce il celeberrimo «Cristo velato» di Giuseppe Sanmartino. È il primo museo in Italia a utilizzare la piattaforma open-source Quire, ideata dal Getty. Molte le novità emerse durante la schedatura scientifica

Colazioni d’artista, dialoghi tra artisti, curatori e scrittori nei luoghi simbolo dei Campi Flegrei, performance tra Rione Terra, Anfiteatro Flavio e il mare, visite guidate, proiezioni e cerimonia del Premio Italics d’oro hanno scandito le fitte giornate di un’edizione di successo

Napoli, a Gabriella Rebello Kolandra e Simone Piazza il primo Premio Meridiana per curatori under 45 | Olga Scotto di Vettimo

Napoli, a Gabriella Rebello Kolandra e Simone Piazza il primo Premio Meridiana per curatori under 45 | Olga Scotto di Vettimo