Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

«Ancora qualche millimetro di libertà» (2023) di Pietro Ruffo. Cortesia l’artista. Foto adicorbetta

Image

«Ancora qualche millimetro di libertà» (2023) di Pietro Ruffo. Cortesia l’artista. Foto adicorbetta

Nel Chiostro del Bramante l’arte contemporanea dà Emotion

Da Solakov a Kimsooja, da Masbedo a AES+F, venti opere, molte realizzate appositamente, allestite in «un dialogo fitto e inatteso fra verità e apparenza, un confronto guidato dalla sorpresa e dall’emozione»

Image

Arianna Antoniutti

Leggi i suoi articoli

«L’arte contemporanea racconta le emozioni», è questo il sottotitolo della nuova mostra «Emotion», curata da Danilo Eccher al Chiostro del Bramante di Roma e visibile dal 29 novembre 2023 al 7 gennaio 2025. Una durata eccezionalmente lunga per un’esposizione che arriva dopo i successi di pubblico di «Love» (2016-17), «Enjoy» (2017-18), «Dream» (2018-19) e «Crazy» (2022-23). Eccher ha scelto stavolta il tema dell’emozione per allestire un percorso di 20 opere, dispiegate negli spazi cinquecenteschi del Chiostro. Molti dei lavori esposti sono stati appositamente realizzati per l’occasione espositiva, come i «bramantedoodles» di Nedko Solakov, disegni e testi nascosti lungo le scale che portano dal piano terra al piano superiore del Chiostro.

Gli artisti in mostra propongono un viaggio attraverso i sentimenti, ma soprattutto si offrono di fornire risposte a domande quali: quante emozioni ispirano un artista? E quante vengono trattenute dentro l’opera? Quali emozioni prova uno spettatore davanti a quell’opera? Si mantengono nel tempo, cambiano? A tutto questo cercheranno di rispondere, ad esempio, i viaggi immaginari di Pizzi Cannella (che ha dipinto una grande «Mappa del mondo per andare via») o l’installazione video di Masbedo, «Sinfonia di un’esecuzione», in cui assistiamo all’abbattimento di abeti rossi, il cui legno sarà utilizzato per realizzare pregiati violini. Ancora, di stanza in stanza, lo spettatore si imbatte nei prismi scomponibili di Kimsooja, o nel supereroe, che sbuca dal muro, di Adrian Tranquilli. Luigi Mainolfi, Paolo Scirpa, Gregor Schneider, Tony Oursler, Pietro Ruffo, Luigi Ontani, Laure Prouvost, Matt Collishaw, Eva Jospin, Annette Messager, Subodh Gupta, Paul Morrison e, infine, il collettivo AES+F, sono gli altri autori disposti negli spazi aperti del Chiostro, o installati nei piccoli ambienti interni, contraddistinti dallo stemma cardinalizio di Oliviero Carafa.

Per Eccher, il senso della mostra è nel suo stare sospesa fra verità e apparenza: «La verità non è mai un traguardo ma un lungo e accidentato percorso che non può escludere gli errori e gli inganni. Ogni verità si accompagna al proprio inganno, Abele al suo Caino, ogni esistenza al suo peccato originario. Verità e Inganno sono fratelli siamesi che non si possono separare e l’arte è il metro del loro confronto. Sono gli artisti che agiscono in tale territorio e sono loro che accendono il brivido dell’emozione. Emotion è un dialogo fitto e inatteso fra verità e apparenza, è il segno di un confronto guidato dalla sorpresa e dall’emozione».

«Ancora qualche millimetro di libertà» (2023) di Pietro Ruffo. Cortesia l’artista. Foto adicorbetta

«Giant Triple Mushroom» (2015) di Carsten Höller. Cortesia l’artista e Galleria Continua. Foto adicorbetta

Arianna Antoniutti, 29 novembre 2023 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

All’interno della Basilica di san Pietro si è concluso il restauro dei monumenti funebri di Urbano VIII e Paolo III Farnese, realizzati rispettivamente da Bernini e da della Porta. Sotto la chiesa, la Necropoli è stata rivitalizzata da una nuova illuminazione a led

«Ci eleviamo sollevando gli altri» è la seconda installazione del progetto di rigenerazione urbana «Murales». Fino a fine 2026 le opere di sei artisti si alterneranno sui silos della erigenda fermata di Piazza Venezia, mitigandone l’impatto visivo

In un recente convegno sono stati presentati i primi risultati delle attività di conservazione e manutenzione del monumento, innalzato nel 113 d.C. nel Foro romano, programmate nel triennio 2023-26 

L’Autorità Garante per la Concorrenza ha sanzionato CoopCulture, il gestore del servizio fino al 2023, e sei operatori turistici, che avrebbero contribuito «in piena consapevolezza, al fenomeno della grave e prolungata indisponibilità dei biglietti di ingresso a prezzo base» 

Nel Chiostro del Bramante l’arte contemporanea dà Emotion | Arianna Antoniutti

Nel Chiostro del Bramante l’arte contemporanea dà Emotion | Arianna Antoniutti