Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Luana De Micco
Leggi i suoi articoliCamille Claudel (1864-1943) visse a Nogent tra 1876 e 1879 ed è qui che, adolescente, cominciò a mostrare il suo talento artistico, attirando l’attenzione dello scultore Alfred Boucher, che le insegnò le basi del lavoro. Poi nel 1881 la famiglia Claudel si stabilì a Parigi e la giovane artista aprì un atelier in rue Notre-Dame-des-Champs. È nel 1882 che conobbe Rodin, già scultore di fama e molto più anziano di lei, di cui divenne collaboratrice, musa e compagna, e con il quale ebbe una relazione intensa e tormentata.
Il museo apre in un nuovo edificio attiguo alla dimora della famiglia Claudel, su progetto di Adelfo Scaranello. È conservata qui la più grande collezione di opere di Camille Claudel. In mostra 250 pezzi, con 43 sue sculture, il busto in bronzo del fratello, il poeta Paul Claudel, acquisito nel 2016, ma anche i lavori di artisti «vicini» alla Claudel come Paul Dubois, Alfred Boucher, Jules Desbois, Antoine Bourdelle, François Pompon. È ricostituito l’atelier Rodin, facendo dialogare le opere dei due artisti.
Altri articoli dell'autore
Esposte al Louvre oltre 170 opere della collezione personale del primo presidente della Terza Repubblica francese
Triplice appuntamento nel centro culturale in Provenza: una collettiva allestita da Tino Sehgal, l’Ong E.A.T e l’opera grafica di Maria Lassnig
Attraverso 260 opere il Louvre traccia il ritratto di una civiltà «rimasta a lungo ai margini degli studi accademici», un popolo di soldati, ma anche di commercianti, architetti, scienziati e artisti
A quarant’anni dalla pubblicazione, le fotografie raccolte nel libro «In the American West» vengono esposte, per la prima volta in Europa, alla Fondation Henri Cartier-Bresson