Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Laura Lombardi
Leggi i suoi articoliCapannori (Lucca). Nell’ambito dell’imponente recupero dell’intero complesso architettonico e paesaggistico di Villa Marlia (3 ville, 2 palazzine neoclassiche gemelle, 16 ettari di parco, 2 cappelle, citroniere, ex scuderie, segherie e fabbricati di servizio), avviato nel 2015 dagli attuali proprietari e in parte ancora in corso, dal primo marzo sono pronti per le future visite gli appartamenti in stile impero di Elisa Bonaparte Baciocchi, sorella di Napoleone, il parco e la Cappella di San Francesco Severo.
La villa è caratterizzata da una stratificazione di stili e all’interno del parco coesistono il Ninfeo cinquecentesco e costruzioni di epoca barocca come il Teatro d’acqua e il Teatro di verzura in cui fu messa in scena la «Fedra» di Racine. Tuttavia l’impronta più netta è quella data da Elisa che prese a modello la Malmaison, la residenza privata di Napoleone e Josephine nei pressi di Parigi.
Elisa acquistò Villa Marlia nel 1806, incorporò la confinante Villa del Vescovo con il Ninfeo cinquecentesco e la Grotta di Pan, modernizzò le facciate secondo lo stile neoclassico, fece decorare gli interni e creò i due viali delle camelie e l’impianto prospettico di gusto romantico, oltre a promuovere a corte una vivace vita culturale chiamando artisti quali Niccolò Paganini.
Ma a Marlia troviamo anche elementi d’ispirazione Déco, come il Giardino spagnolo, la piscina e il padiglione dei giochi (oggi adibito a caffetteria). Nel 1923 la villa divenne proprietà dei Pecci Blunt e accolse ospiti illustri quali Alberto Moravia e Salvador Dalí.
Altri articoli dell'autore
Per il riallestimento del Salone nel Museo del Bargello, su quasi 2mila metri quadrati di superfici, pareti, volte, decorazioni architettoniche (costoloni e balze) ed elementi lapidei, sono state coinvolte professionalità interne ed esterne al museo
Strumentazioni avanzatissime svelano inattesi dettagli sotto la superficie pittorica: un convegno in corso a Firenze conferma come l’aspetto conoscitivo della tecnica sia fondamentale per la lettura del contenuto dell’opera, aprendo un nuovo capitolo di studi
In due giornate di convegno, il 15 e il 16 aprile, si farà il punto su quanto è emerso in quattro anni di analisi diagnostiche e restauri degli affreschi di Masolino, Masaccio e Filippino Lippi nella Chiesa di Santa Maria del Carmine
Il progetto, affidato a Too Studio, è stato presentato oggi, 9 aprile. Obiettivo: un polo museale, aperto dal 2027, per accogliere la collezione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca (e non solo)