Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Tina Lepri
Leggi i suoi articoliParigi. Inaugurata dai ministri dei Beni culturali Dario Franceschini e della Cultura e della Comunicazione francese Audrey Azoulay, si è aperta presso la sede dell’Ambasciata d’Italia a Parigi in rue de Varenne, dove rimarrà fino al 20 novembre con ingresso gratuito, la mostra «Leonardo in Francia, il maestro, gli allievi, 500 anni dopo la traversata delle Alpi».
Aperta dalla «Scapigliata» di Leonardo dalla Galleria Nazionale di Parma, la mostra allestita nel Teatrino Siciliano e nel Salone del Mappamondo mette a confronto gli itinerari artistici dei discepoli che, come Francesco Melzi, nel 1516 seguirono Leonardo da Vinci nella traversata delle Alpi, o Gian Giacomo Caprotti detto Salaì, che raggiunse il maestro alla corte di Amboise, lungo un percorso con riferimenti ai tre dipinti portati in Francia da Leonardo (la «Gioconda», «San Giovanni Battista», «Sant’Anna»).
Di Francesco Melzi sono visibili «Leda e il cigno» e «Sant’Anna Metterza» dalla Galleria degli Uffizi di Firenze, la «Flora» dalla Galleria Borghese di Roma e il «San Giovannino» dalla Galleria Estense di Modena; di Salaì, l'allievo prediletto di Leonardo, vengono proposti il «Salvator Mundi» e il «San Giovanni Battista» dalla Pinacoteca Ambrosiana di Milano. Importante la sezione di disegni e taccuini di Leonardo dall’Institut National de France di Parigi. Interessanti anche gli aspetti meno noti dell’attività di Leonardo: attraverso riproduzioni e disegni si conoscono gli studi e gli scritti dedicati agli abiti e ai particolari dell’abbigliamento. Alcune opere provengono dal Petit Palais di Parigi.

La Scapiliata di Leonardo dalla Galleria Nazionale di Parma è in mostra a Parigi
Altri articoli dell'autore
La giornalista Tina Lepri dà i voti ai musei italiani. Dieci le materie: Sede, Accesso, Sistemi informatici, Visibilità, Illuminazione, Custodi e Sicurezza, Toilette, Bookshop, Ascensore, Caffetteria
La giornalista Tina Lepri dà i voti ai musei italiani. Dieci le materie: Sede, Accesso, Sistemi informatici, Visibilità, Illuminazione, Custodi e Sicurezza, Toilette, Bookshop, Ascensore, Caffetteria
La giornalista Tina Lepri dà i voti ai musei italiani. Dieci le materie: Sede, Accesso, Sistemi informatici, Visibilità, Illuminazione, Custodi e Sicurezza, Toilette, Bookshop, Ascensore, Caffetteria
La giornalista Tina Lepri dà i voti ai musei italiani. Dieci le materie: Sede, Accesso, Sistemi informatici, Visibilità, Illuminazione, Custodi e Sicurezza, Toilette, Bookshop, Ascensore, Caffetteria