Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Tina Lepri
Leggi i suoi articoliParigi. Fino al 12 maggio nella sede parigina dell’Unesco sono esposte 36 opere, tra vasi attici, sarcofagi, corredi etruschi e capolavori moderni, rubate o illegalmente esportate dal nostro Paese e recuperate dal Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale (Tpc). Tra le opere in mostra spicca il San Giovanni Battista di Girolamo Santa Croce, trafugato a Napoli nel 1977 e recuperato in Belgio.
Inaugurata nella Sala Miró dell’Unesco dal ministro Dario Franceschini e dal vicecomandante generale dei carabinieri, Vincenzo Coppola, la mostra è anche una speciale opportunità per presentare al personale e alle delegazioni permanenti dell’Unesco, ai membri della comunità internazionale e al grande pubblico il lavoro dei Carabinieri. «Questo evento, ha commentato il ministro, conferma quanto il Tpc sia un’eccellenza e un punto di riferimento a livello internazionale: in quasi cinquant’anni di attività ha costruito quella credibilità necessaria a conseguire importanti traguardi, quali la costituzione della task force Unesco Unite4Heritage e la risoluzione Onu per la salvaguardia dei beni culturali nelle zone di conflitto».
Tra proiezioni, documenti e filmati il percorso espositivo fa conoscere le circostanze dei furti, delle esportazioni illecite e degli scavi illegali, i dettagli operativi e i dati generali che illustrano il traffico illecito delle opere d’arte in Italia, nonché le modalità di recupero delle varie opere.
Importanti le cifre dei recuperi: nel 2016 i Carabinieri hanno ritrovato 94mila opere per un valore di 53 milioni di euro. Le regioni più colpite sono Toscana, Campania e Piemonte. In crescita la lotta alla contraffazione delle opere d’arte con 799 opere false sequestrate di cui 667 di arte contemporanea. Importante il rientro di 2.761 beni culturali illecitamente esportati e rimpatriati grazie a una complessa politica di diplomazia culturale.
La mostra è aperta dal lunedì al venerdì dalle 9,30 alle 17,30 (7, Place de Fontenoy, Parigi).

Una delle opere in mostra

Una veduta della mostra
Altri articoli dell'autore
La giornalista Tina Lepri dà i voti ai musei italiani. Dieci le materie: Sede, Accesso, Sistemi informatici, Visibilità, Illuminazione, Custodi e Sicurezza, Toilette, Bookshop, Ascensore, Caffetteria
La giornalista Tina Lepri dà i voti ai musei italiani. Dieci le materie: Sede, Accesso, Sistemi informatici, Visibilità, Illuminazione, Custodi e Sicurezza, Toilette, Bookshop, Ascensore, Caffetteria
La giornalista Tina Lepri dà i voti ai musei italiani. Dieci le materie: Sede, Accesso, Sistemi informatici, Visibilità, Illuminazione, Custodi e Sicurezza, Toilette, Bookshop, Ascensore, Caffetteria
La giornalista Tina Lepri dà i voti ai musei italiani. Dieci le materie: Sede, Accesso, Sistemi informatici, Visibilità, Illuminazione, Custodi e Sicurezza, Toilette, Bookshop, Ascensore, Caffetteria