Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

«Il coccodrillo sbranato dall’idra», dal «Bestiario della prima famiglia», 1230 circa, Parigi, Bibliothèque Nationale de France

Image

«Il coccodrillo sbranato dall’idra», dal «Bestiario della prima famiglia», 1230 circa, Parigi, Bibliothèque Nationale de France

Quello che si doveva sapere degli animali

Quando nel Medioevo ciascuna creatura era da decifrare, i bestiari insegnavano a leggere il significato degli animali come nel prezioso libro di Christian Heck e Rémy Cordonnier

Virtus Zallot

Leggi i suoi articoli

Quando nel Medioevo ciascuna creatura era da decifrare, i bestiari insegnavano a leggere il significato degli animali come nel prezioso libro di Christian Heck e Rémy Cordonnier. È un volume splendido come le opere da cui ha attinto informazioni e illustrazioni, rendendo accessibili fonti altrimenti difficili da interpellare.

Da godere prima di tutto con gli occhi, offre un repertorio iconografico straordinario per qualità, quantità e varietà tipologica, affascinante a prescindere dalla lettura che pure rigorosamente accompagna; traccia una sintetica Storia dell’arte registrando il variare delle forme dal primo Medioevo al Tardo Gotico e propone un catalogo di soluzioni figurate e scrittografiche (spesso di inattesa modernità) utile a chi si occupa di comunicazione visiva.

Un libro da studiare e consultare per l’impressionante mole di riferimenti, citazioni e riproduzioni di diversa epoca, funzione e contesto, interpretati e commentati nei cinque saggi iniziali e organizzati nelle schede riservate a oltre cento animali, che si susseguono in ordine alfabetico. È da scoprire con curiosità per incontrare la concretissima mosca e l’immaginario drago, l’amico cane e la terribile manticora, il corvo nero e il leone blu, la pantera che esala un irresistibile profumo e il bonaco che si difende sparando i suoi escrementi.

I caratteri degli animali erano infatti accentuati, deformati oppure inventati, talora assemblati a comporre esseri fantastici, poiché la chiarezza didattico espressiva valeva più di verosimiglianza e veridicità. Heck e Cordonnier non restituiscono dunque una realtà zoologica ma, attraverso il pensiero sugli animali tramandato dai libri, la concezione di un’epoca. Per questo il loro bestiario può essere definito prendendo a prestito quanto Umberto Eco scrisse di quelli d’epoca medievale: «Non è un testo che parla di cose vere o presunte. Un Bestiario è un metatesto che parla di un altro testo; il vero testo a cui il metatesto del Bestiario si riferisce è il mondo».

Il bestiario medievale,
di Christian Heck e Rémy Cordonnier, traduzione di Anna Delfina Arcostanzo, Graziella Durante e Michela Volante, 620 pp., ill. col., Einaudi, Torino 2021, € 120

«Il coccodrillo sbranato dall’idra», dal «Bestiario della prima famiglia», 1230 circa, Parigi, Bibliothèque Nationale de France

Virtus Zallot, 16 aprile 2022 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Nel volume di Millozzi sono raccolte le recenti fotografie degli affreschi giotteschi realizzate con tecnologie d’avanguardia per una fruizione privilegiata anche su carta. Purtroppo l’apparato testuale non ne sfrutta le potenzialità

In un volume Einaudi Marco Collareta analizza operatori, funzionamento e tipologie della produzione artistica dell’epoca 

Seppur con seni improbabili o astratti, la Vergine allatta e il latte, fornito direttamente dallo Spirito Santo, nutre corpo e spirito

Mani bruciate o rattrappite delle troppo curiose donne che assistevano la partoriente: gli insondabili misteri di una nascita verginale 

Quello che si doveva sapere degli animali | Virtus Zallot

Quello che si doveva sapere degli animali | Virtus Zallot