Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Redazione GdA
Leggi i suoi articoliSe si categorizzano i primi 10 lotti per prezzo del primo semestre 2017 delle aste di Sotheby’s e Christie’s (che totalizzano 587 milioni di dollari) si scopre che tre lotti sono di arte contemporanea, cinque di arte moderna, uno è una pietra preziosa e uno un dipinto classico cinese di un artista del XIII secolo.
Si sono distinti i compratori asiatici: per esempio il primo e il secondo classificato, «Untitled» di Basquiat e il diamante «Pink Star», sono stati pagati 110,5 e 71,2 milioni di dollari rispettivamente dal giapponese Yusaku Maezawa e dal cinese Adrian Cheng. «Bauerngarten» di Gustav Klimt, battuto a marzo a Londra, ha fatto segnare il secondo prezzo di sempre dell’artista a 59,3 milioni di dollari, mentre alle aste di maggio di New York «La muse endormie» di Constantin Brancusi (57,4 milioni), «Leda and the Swan» di Cy Twombly (52,9 milioni) e un trittico di Francis Bacon (51,8) hanno realizzato rispettivamente il primo, il terzo e il sesto risultato per i rispettivi artisti. Il dipinto di Chen Rong (inchiostro su rotolo di carta) ha realizzato, con 49 milioni di dollari, 40 volte la stima minima, mentre «Hölle der Vögel» di Max Beckmann a 45,8 milioni supera le due tele di Picasso, battute a 45 e 44,4 milioni di dollari.
I primi tre lotti sono stati venduti da Sotheby’s, gli altri sette da Christie’s.
Altri articoli dell'autore
1 maggio 1983: Umberto Allemandi dà vita a «Il Giornale dell'Arte», una data che segnerà la storia culturale ed editoriale del nostro Paese. 30 giugno 1983: nasce la casa editrice, destinata anche in questo caso a rivoluzionare per sempre il modo di esperire la storia dell’arte. 5 dicembre 2024, un nuovo capitolo di questa gloriosa storia: Intesa Sanpaolo, Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo e Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo finalizzano l’acquisizione del 100% dei rami industriali della Società Editrice Allemandi
Dal 2019 è direttrice esecutiva e chief curator dello Zeitz Museum of Contemporary Art Africa (Zeitz Mocaa) a Città del Capo
Intervista a Nicolas Ballario, divulgatore, curatore e comunicatore che ha spesso lavorato con il neo Ministro della Cultura Alessandro Giuli, per iniziare a capire che Ministero sarà
È un «San Sebastiano», opera giovanile commissionata nel 1618 dal cardinale Pietro Aldobrandini. Probabilmente, per complesse vie ereditarie, è passato da Roma a una piccola chiesa francese vicina a Versailles, dov’è attestato dal 1836