Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

La Policía Nacional spagnola ha confermato oggi con un post su X che il dipinto rinvenuto ieri in un magazzino madrileno è il Picasso destinato a una mostra di Granada e mai arrivato a destinazione

© Policía Nacional

Image

La Policía Nacional spagnola ha confermato oggi con un post su X che il dipinto rinvenuto ieri in un magazzino madrileno è il Picasso destinato a una mostra di Granada e mai arrivato a destinazione

© Policía Nacional

Ritrovata la «Natura morta con chitarra» di Picasso sparita durante il trasporto per una mostra

La Policía Nacional ha recuperato in un magazzino di Madrid la piccola gouache del 1919 attesa a Granada e volatilizzatasi settimane fa. Probabilmente non ha mai lasciato la capitale spagnola

Probabilmente non ha mai lasciato Madrid la «Naturaleza muerta con guitarra» (Natura morta con chitarra), opera del 1919 di Pablo Picasso volatilizzatasi settimane fa durante il trasporto a Granada (così si credeva), dov’era attesa per la mostra «Bodegón. La actualidad de lo inerte» allestita dal 9 ottobre nel Centro Cultural Fundación CajaGranada, e ritrovata ieri dalla Policía Nacional, ancora imballata, in un magazzino madrileno. 

Il dipinto, una piccola gouache e matita su carta in cornice lignea, in teoria sarebbe dovuto partire il 25 settembre dalla capitale spagnola, insieme ad altre 56 opere, ma a destinazione non è mai arrivato. Le indagini della Brigata del Patrimonio Storico della Polizia Nazionale, d’intesa con i colleghi del gruppo furti di Granada, sono scattate il 10 ottobre, dopo la denuncia formalizzata dal Centro Cultural Fundacíon CajaGranada. Constatata l’assenza dell’opera, la Fondazione aveva controllato i filmati delle telecamere di sicurezza dai quali tuttavia non erano emersi movimenti sospetti durante le operazioni di scarico dal camion. Il dipinto, di collezione privata, era stato assicurato per 600mila euro e dopo la denuncia di sparizione era stato inserito nella banca dati dell’Interpol delle opere rubate e scomparse.

Nonostante il ritrovamento dell’opera e la conferma, arrivata oggi, che si tratta proprio della natura morta picassiana, le indagini della polizia proseguono. Al momento si propende per l’ipotesi che il dipinto non sia davvero mai uscito da Madrid, benché un piccolo incidente durante il tragitto dalla capitale alla città andalusa avesse fatto pensare a un diversivo programmato. La Policía Nacional dovrà ora accertare se vi siano state negligenze o se qualcuno abbia deliberatamente cercato di nascondere l’opera. 

Intanto il Centro Cultural Fundación CajaGranada, dove la mostra, organizzata in collaborazione con Caixa Bank, è in corso fino all'11 gennaio 2026, non dispera di poter aggiungere nelle prossime settimane «Naturaleza muerta con guitarra» al centinaio di opere di una quarantina di artisti (tra cui Juan van der Hamen, Juan Gris, Fernando Botero o Antonio López) già visibili a Granada e rappresentative di due momenti chiave nella storia della natura morta: il Seicento e il Novecento.

 

 

Daria Berro, 24 ottobre 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Prevista l’11 novembre, l’inaugurazione del Mowaa, progettato da David Adjaye e parte di un grande campus culturale e artistico, è slittata sine die dopo l’irruzione di un gruppo di manifestanti a un evento in cui partecipavano personalità e finanziatori

Nel Kunstsilo di Odderøya in Norvegia assegnato il più importante riconoscimento dedicato ai pionieri di nuovi linguaggi visivi all’incrocio tra arte e tecnologia, nato nel 2012 da un'idea di Carla Rapaport. Premiati 13 progetti, scelti tra gli oltre 2.200 arrivati da 71 Paesi

La ristrutturazione, costata 14 milioni di dollari, ha interessato il terzo e quarto piano (in precedenza chiuso al pubblico). Tra le novità, un nuovo centro educativo e l’esposizione di oltre 130 lampade di Hannukah, di ogni epoca e proveneinza. La prima mostra temporanea è dedicata ad Anish Kapoor

Dopo la mostra che nel 2022 a Madrid, Barcellona e Roma, ha riportato l’attenzione sullo straordinario ciclo di affreschi della Chiesa di San Giacomo degli Spagnoli a Roma disperso nell’Ottocento, il museo madrileno ha inserito nel percorso di visita una struttura modulare permanente che rispetta le proporzioni e la disposizione originale delle opere, affiancate da dipinti di scuola bolognese coevi

Ritrovata la «Natura morta con chitarra» di Picasso sparita durante il trasporto per una mostra | Daria Berro

Ritrovata la «Natura morta con chitarra» di Picasso sparita durante il trasporto per una mostra | Daria Berro