Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Jenny Dogliani
Leggi i suoi articoliAffrescata dal Pordenone tra il 1530 e il 1535, la cupola maggiore della Basilica di Santa Maria di Campagna a Piacenza è stata nei secoli ammirata da pittori e scultori, piacentini e non solo, mediante il camminamento che la circonda, realizzato in origine per la manutenzione. È il cosiddetto camminamento degli artisti, di recente recuperato e messo in sicurezza grazie alla Banca di Piacenza e alla Soprintendenza. Fino al 10 giugno anche il pubblico potrà osservare da un punto di vista ravvicinato il ciclo di affreschi del pittore friulano, raffiguranti la discesa sulla terra di Dio padre, profeti, sibille, figure dell’Antico Testamento e scene bibliche come la creazione del mondo.
La Salita al Pordenone, così viene oggi chiamata, ha la forma di una galleria circolare che affaccia da un lato sulla cupola e dall’altro sulla città, visibile a 360 gradi grazie alle numerose finestre. È stata dotata di una piazzola dove i visitatori possono sostare e ricevere informazioni sul pittore e sulla storia della Basilica, consultando le guide e i cartelloni informativi. Santa Maria di Campagna fu un vero crocevia di artisti, come documentano interventi pittorici del Guercino, di Ignazio Stern e di Antonio Campi, che influenzarono, tra gli altri, il Genovesino di stanza a Piacenza tra il 1632 e il 1635.
Pagine importanti di storia dell’arte sono state scritte nella città emiliana e l’apertura della Salita al Pordenone vuole valorizzarle. Il biglietto di accesso al camminamento consente infatti l’ingresso ridotto a due mostre aperte sino al 10 giugno a Palazzo Galli: «Il Genovesino e Piacenza» presenta dipinti di varie collezioni italiane, con un focus sul periodo piacentino, mentre «I nuovi Ghittoni e i disegni della Collezione della Banca di Piacenza» propone dipinti e disegni di Francesco Ghittoni, pittore piacentino che Sgarbi annovera fra i maggiori artisti italiani attivi tra l’Otto e Novecento.

Salita al Pordenone: la sezione centrale della cupola della Basilica di Santa Maria di Campagna a Piacenza
Altri articoli dell'autore
All’incanto il 23 maggio a Londra da Sotheby’s la raccolta completa con un esemplare di tutte e quattro le pubblicazioni risalenti al XVII secolo. È stata ricomposta nel 2016: l’ultima possibilità di acquistare integralmente la serie risale al 1989
Quaranta opere tra dipinti, sculture, stampe e grafiche arrivano all’asta per la prima volta. E c’è anche un omaggio a Martin Luther King e il no alla liberalizzazione delle armi
Chiude con un totale di oltre 900mila sterline l’asta online di Bonhams «British Cool», tra i top price anche la stampa più cara firmata da David Hockney
Fino all’1 settembre prosegue alla Reggia di Caserta la grande personale di Michelangelo Pistoletto con lavori dal 1969 a oggi, uniti dalla capacità di innescare attraverso l’arte una trasformazione responsabile della società, missione condivisa anche dal museo ospitante