Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

«Tenerife» di Salvo (2000), collezione privata

Image

«Tenerife» di Salvo (2000), collezione privata

Salvo: dall’Arte povera all’Arte concettuale, alla pittura figurativa

Esce la prima monografia dedicata a un artista oggi in continua ascesa nell’interesse del pubblico e del mercato

Olga Gambari

Leggi i suoi articoli

S’intitola «Io sono Salvo» il libro dedicato all’artista Salvatore Mangione (Leonforte, En, 1947-Torino, 2015), curato dall’Archivio Salvo e pubblicato da Nero Editions con il sostegno dell’Italian Council. Si tratta della prima monografia sull’opera di Salvo, realizzata in forma di autoritratto. «Il titolo è un verso di una sua poesia ed è un’indicazione di quello che volevamo che fosse questo libro, cioè un racconto del lavoro di Salvo attraverso le sue parole e le sue opere», spiega Norma Mangione, figlia dell’artista e direttrice dell’Archivio Salvo.

Nel libro sono pubblicate 400 opere e una selezione dei suoi scritti dal 1961 al 2015, accompagnati da un saggio di Bob Nickas che esplora la ricerca dell’artista a partire dal suo testo Della Pittura, e da quello di Elena Volpato che ne rilegge l’intero percorso dall’esperienza della mostra «Projekt ’74» a Colonia.

In appendice, una cronologia curata da Sara De Chiara ricostruisce la vita dell’artista attraverso la storia delle sue mostre. Un viaggio lungo cinquant’anni, di esperienze che accadono sul paesaggio della storia dell’arte e della cultura, intrecciandosi con le vicende dell’Arte Povera e dell’Arte Concettuale, e del ritorno alla pittura figurativa. Una scelta controcorrente che lo trasformò in un maestro per le giovani generazioni che, negli anni Ottanta del Novecento, resero di nuovo contemporanea la tradizione pittorica.
IMG20230905160905946_130_130.jpeg
Il libro traccia un percorso in cui l’arte si fa pratica circolare di linguaggi e culture, di valori comuni che attraversano il tempo, sempre attuali, come nell’iconica opera-lapide del 1971 sulla quale l’artista scolpì 40 nomi di una genealogia di intellettuali: il primo è Aristotele e l’ultimo lui stesso.

Un’opera colta e ironica insieme, figlia di un atteggiamento critico e speculativo che sempre ne contraddistinse la ricerca, guidata dalla curiosità per ogni aspetto della vita.

Leggi anche:
Salvo: «Cerco nella pittura soprattutto l’elemento umano», un’intervista del 1988 di Franco Fanelli per «Il Giornale dell’Arte»

Una foto dell'artista Salvo Mangione

Olga Gambari, 11 settembre 2023 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Con le opere di Rong Bao e Silvia Rosi la sede espositiva all’aria aperta della Pinacoteca Agnelli si arricchisce di quattro nuove installazioni 

Ad ottobre, venticinque fotografie in bilico tra realtà e finzione, per un excursus della sua carriera dagli anni Ottanta ai giorni nostri, popoleranno gli spazi di Gallerie d’Italia-Torino

Il programma principale del festival di fotografia comprende anche l’Archivio di Stato, il cortile di Palazzo Carignano e luoghi diffusi in città tra gallerie e spazi culturali

Vincitore del premio 2024, nel nuovo progetto il fotografo boliviano ha lavorato sull’immaginario e sulla rappresentazione che l’Occidente ha creato rispetto alle popolazioni indigene che vivevano in Amazzonia

Salvo: dall’Arte povera all’Arte concettuale, alla pittura figurativa | Olga Gambari

Salvo: dall’Arte povera all’Arte concettuale, alla pittura figurativa | Olga Gambari