Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Graziella Melania Geraci
Leggi i suoi articoliAl Parco Archeologico di Ercolano non si scava dagli anni ’80 e ora finalmente, dopo i mesi di chiusura forzata, si riprende la ricerca e lo si fa in una zona fondamentale, l’antica spiaggia a ridosso della quale furono ritrovati gli scheletri degli antichi ercolanesi.
«L’antica spiaggia sarà messa a secco, afferma Francesco Sirano direttore del Parco, togliendo l’acqua e scavando siamo certi di trovare qualcosa. Il luogo tornerà a essere praticabile. Attualmente si cammina su una passerella sospesa su un piccolo laghetto che manteniamo a un livello bassissimo con delle pompe, una volta prosciugato ci sarà un percorso libero verso la Villa dei Papiri la cui area sarà oggetto di restauro e di sistemazione per poter essere visitabile».
Numerose altre le novità come le due importanti mostre annunciate da tempo e rimandate a causa del Covid: una mostra sui mobili e sui reperti lignei si terrà nella Reggia di Portici, mentre nell’Antiquarium del Parco quella sul cibo e l’alimentazione è programmata per la fine dell’anno.
Saranno circa 200 reperti per ogni esposizione con elementi pregiati e mai esposti prima come una piccola barca di pescatori, trovata nell’area della Villa dei Papiri, e restaurata proprio in previsione di questo evento, e un cassonettato policromo il cui legno è ancora integro, non bruciato, appartenente al soffitto del salone della Casa del Rilievo di Telefo.
Nel prossimo futuro previsti anche i restauri di alcune domus oggi chiuse al pubblico: la Casa dell’Atrio a Mosaico, la Casa del Colonnato Tuscanico, dell’Apollo Citaredo, del Mobilio Carboni

Una veduta generale dell'antica spiaggia di Ercolano. Foto: Graziano Tavan
Altri articoli dell'autore
Con l’allestimento permanente dei manufatti lignei il direttore del Parco Francesco Sirano termina il suo secondo mandato. Resta come delegato in attesa della nomina del suo successore
L’annuncio è stato dato ieri in occasione della presentazione di «Pompeii Theatrum Mundi», la rassegna teatrale in programma negli scavi dal 20 giugno al 20 luglio. All’indomani della nomina da parte del ministro Alessandro Giuli e di Alfonsina Russo, l’archeologo tedesco traccia un bilancio dei suoi primi quattro anni e anticipa i progetti che verranno
Nella settecentesca Villa Campolieto 230 reperti illustrano l’alimentazione degli abitanti dell’antica città ai piedi del Vesuvio
Un progetto dell’Università di Pisa in collaborazione con il Cnr e la Biblioteca Nazionale di Napoli prevede lo studio e l’analisi, grazie a nuove tecnologie, di otto elementi della più antica storia delle scuole filosofiche greche a noi pervenuta