Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Un particolare della «Morte di Adone» di Domenichino

Image

Un particolare della «Morte di Adone» di Domenichino

Torna a Palazzo Farnese l'affresco di Domenichino

Restaurata la «Morte di Adone» che il giovane pittore bolognese realizzò nel Casino Farnese ai suoi esordi romani

Image

Arianna Antoniutti

Leggi i suoi articoli

Dopo un intervento di restauro che ha richiesto due anni, è tornata nella Sala delle Firme di Palazzo Farnese, sede dell’Ambasciata di Francia in Italia, l’opera di Domenichino la «Morte di Adone». L’artista bolognese la eseguì ad affresco, intorno al 1603-1604, nel Casino Farnese, piccolo edificio sulla sponda del Tevere raggiungibile dal Palazzo grazie all’arco su Via Giulia.

Il Casino, non più esistente, detto della Morte perché adiacente alla Chiesa di Santa Maria dell’Orazione e della Morte, ospitava un ciclo di tre affreschi del Domenichino, due sulle volte del piano terreno, e uno nella loggia aperta sul giardino. Sotto la guida di Annibale Carracci, il giovane pittore, ai suoi esordi romani, vi aveva descritto tre episodi tratti dalle Metamorfosi di Ovidio: «Narciso alla fonte», «Apollo e Giacinto» e la «Morte di Adone». Nel 1817 gli affreschi vennero staccati e posti in una sala adiacente alla Galleria dei Carracci, per trovare poi definitiva collocazione nell’Appartamento dell’Ambasciatore di Francia.

Dopo aver realizzato, nel 2019, l’intervento conservativo sull’affresco con Narciso, l’Istituto Centrale per il Restauro, d’intesa con la Soprintendenza Speciale di Roma e l’Ambasciata francese, ha finanziato ed eseguito il restauro dell’Adone, restituendo all’affresco la ricchezza cromatica e consentendo di comprenderne la storia esecutiva. Realizzata in sei giornate, l’opera era offuscata da ridipinture e dall’azione dei fissativi deteriorati. Dopo attente indagini scientifiche, si è provveduto al recupero dei valori tonali e alla reintegrazione delle più estese mancanze.

Si è inoltre deciso di conservare il supporto realizzato al momento del distacco dell’affresco da Pietro Palmaroli, uno dei più importanti restauratori dell’Ottocento. E proprio nel suo telaio ottocentesco in legno di castagno e tele in fibra naturale, l’affresco è stato ricollocato a parete, nella Sala delle Firme, alla presenza di Alessandra Marino, direttrice dell’ICR, di Christian Masset, Ambasciatore di Francia in Italia, e di Daniela Porro, Soprintendente Speciale. Come ha ricordato l’Ambasciatore «in questo periodo di guerra in Ucraina in cui si distrugge tanto, oggi vediamo l’importanza della conservazione del patrimonio e della civiltà». È previsto in futuro, sempre in un’ottica di collaborazione fra le istituzioni, il restauro del terzo affresco con «Apollo e Giacinto».

Il ricollocamento dell'opera nella Sala delle Firme di Palazzo Farnese

Un particolare della «Morte di Adone» di Domenichino

Arianna Antoniutti, 17 marzo 2022 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

All’interno della Basilica di san Pietro si è concluso il restauro dei monumenti funebri di Urbano VIII e Paolo III Farnese, realizzati rispettivamente da Bernini e da della Porta. Sotto la chiesa, la Necropoli è stata rivitalizzata da una nuova illuminazione a led

«Ci eleviamo sollevando gli altri» è la seconda installazione del progetto di rigenerazione urbana «Murales». Fino a fine 2026 le opere di sei artisti si alterneranno sui silos della erigenda fermata di Piazza Venezia, mitigandone l’impatto visivo

In un recente convegno sono stati presentati i primi risultati delle attività di conservazione e manutenzione del monumento, innalzato nel 113 d.C. nel Foro romano, programmate nel triennio 2023-26 

L’Autorità Garante per la Concorrenza ha sanzionato CoopCulture, il gestore del servizio fino al 2023, e sei operatori turistici, che avrebbero contribuito «in piena consapevolezza, al fenomeno della grave e prolungata indisponibilità dei biglietti di ingresso a prezzo base» 

Torna a Palazzo Farnese l'affresco di Domenichino | Arianna Antoniutti

Torna a Palazzo Farnese l'affresco di Domenichino | Arianna Antoniutti