Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Redazione GdA
Leggi i suoi articoliSi può partire, cronologicamente, da un olio su tavola di scuola di Anversa, databile agli inizi del Cinquecento, raffigurante la «Madonna con il Bambino in trono e le sante Caterina di Alessandria e Margherita di Antiochia», con una stima compresa tra 90 e 120mila euro. Il «pezzo da novanta» sarà forse un’opera di Jacopo Tintoretto, la «Battaglia tra i Filistei e gli Israeliti». La valutazione di questo dipinto è compresa tra 300 e 400mila euro. Una tavola raffigurante l’«Inferno» e data a un seguace di Hieronymus Bosch è proposta tra i 200 e i 300mila euro. Un tondo di Pieter Brueghel il Giovane raffigura un contadino e un venditore ambulante ed è quotato 180-220mila euro, mentre un «Paesaggio roccioso con i festeggiamenti per la riuscita della caccia», olio su tela di Paul Bril, parte da 80-120mila.
Alcuni prezzi nella sezione dedicata al Seicento: una «Natura morta di vari frutti e fiori» di Isaac Soreau a 200-300mila euro; un «Ritratto di James Francis Edward Stuart, principe di Galles, con un ragazzo della corte» di Nicolas de Largillière, a 120-150mila; un’«Allegoria dei Quattro Elementi» di Jan van Dalen del 1653, olio su tela, a 150-250mila. Infine, un «Ritratto di re Filippo IV di Spagna», olio su tela di 199,5x113 cm dato alla bottega di Diego Velázquez, è quotato tra 150 e 200mila. Tra i dipinti del Settecento sono frequenti gli italiani, come Pietro Antonio Rotari, che ha una coppia di ritratti di fanciulle che partono da un’attesa di 30-40mila euro ciascuno, mentre Alessandro Piazza (attivo verso il 1700) è rappresentato da una «Processione cerimoniale di Clemente XI», olio su tela, 150x180 cm, a 80-120mila euro.
Altri articoli dell'autore
1 maggio 1983: Umberto Allemandi dà vita a «Il Giornale dell'Arte», una data che segnerà la storia culturale ed editoriale del nostro Paese. 30 giugno 1983: nasce la casa editrice, destinata anche in questo caso a rivoluzionare per sempre il modo di esperire la storia dell’arte. 5 dicembre 2024, un nuovo capitolo di questa gloriosa storia: Intesa Sanpaolo, Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo e Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo finalizzano l’acquisizione del 100% dei rami industriali della Società Editrice Allemandi
Dal 2019 è direttrice esecutiva e chief curator dello Zeitz Museum of Contemporary Art Africa (Zeitz Mocaa) a Città del Capo
Intervista a Nicolas Ballario, divulgatore, curatore e comunicatore che ha spesso lavorato con il neo Ministro della Cultura Alessandro Giuli, per iniziare a capire che Ministero sarà
È un «San Sebastiano», opera giovanile commissionata nel 1618 dal cardinale Pietro Aldobrandini. Probabilmente, per complesse vie ereditarie, è passato da Roma a una piccola chiesa francese vicina a Versailles, dov’è attestato dal 1836