Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Milano. AitArt, l’Associazione Italiana Archivi d’Artista, presieduta da Filippo Tibertelli de Pisis, ha indetto un Corso per Curatore di Archivio d’Artista (le cui iscrizioni sono aperte fino al 15 ottobre) che si terrà dal 16 al 18 novembre a Milano, presso la Fondazione Corrente, in via Carlo Porta 5.
Istituita nel 2014 per volontà dell’Associazione Filippo de Pisis, AitArt intende colmare con questo corso, unico in Italia, una lacuna che si è palesata nei numerosi incontri e attività da essa promosse.
Relatori delle tre giornate, che verteranno specificamente sulle problematiche di tali istituzioni, essenziali per tutelare l’opera e l’immagine degli artisti, sono docenti universitari, avvocati specializzati in diritto d’autore e diritto fiscale, notai, curatori di musei, collezionisti che, nelle sei sessioni, toccheranno temi legati all’organizzazione dell’archivio (con il coordinamento di Danka Giacon, ne parleranno Rachele Ferrario, Mariateresa Chirico, Stefania Vecchio); ai lasciti degli artisti (Massimo Sterpi, Pierpaolo Angelucci, Angelo Chianale, coordinati da Alessandra Donati); alla circolazione delle opere (Nicola Canessa, Maria Grazia Longoni Palmigiano, Cristina Resti, coordinati da Alessandra Donati); ai comitati per l’autentica (Marilena Pasquali, Marella Naj Oleari, Alessandra Donati e Filippo Tibertelli de Pisis, che coordina anche la sessione); alla conservazione e restauro delle opere (Barbara Ferriani, Iolanda Ratti, Alessandra Donati, coordinati da Rachele Ferrario), e all’Archivio nel mondo e nel mercato dell’arte (Roberta dell’Acqua e un relatore da confermare, con il coordinamento di Alessia Mesirca). Sono previste le visite agli Archivi delle Fondazioni Arnaldo Pomodoro e Giorgio Marconi.
La quota d’iscrizione è di 550 euro. Il programma dettagliato è consultabile su www.AitArt.it.
Nel febbraio 2018 il corso sarà replicato alla Galleria Nazionale di Roma, dove il prossimo 19 ottobre Ait Art organizza anche un incontro con gli Archivi del Centro e Sud d’Italia.
Articoli correlati:
Milano, gli archivi d'artista si raccontano: il 10 aprile appuntamento con l'Archivio Remo Bianco
Archivi di tutta Italia, unitevi: convegno a Milano Quale artista resterai se il tuo archivio non avrai?
Altri articoli dell'autore
10 Corso Como dedica al maestro romagnolo una mostra incentrata sulla realtà più labile che esista, selezionando scatti in cui si aprono riflessioni sugli statuti della fotografia e sull’atto stesso del fotografare
Con un convegno in programma il 22 e 23 maggio sarà presentato il restauro degli affreschi realizzati nella Chiesa di San Salvatore nel 1375 dal Maestro di Lentate
Al Museo Castello San Materno di Ascona sono riunite 55 opere tra dipinti, disegni e cicli grafici, molti provenienti da una collezione privata svizzera, altri dal Kunst Museum Winterthur
A maggio, il progetto del filantropo e imprenditore giapponese Hiroyuki Maki inaugura a Venezia due mostre per promuovere anche in Europa l’arte contemporanea del suo Paese