Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Luana De Micco
Leggi i suoi articoliLo scheletro fossile di un gigantesco rettile marino, la Zarafausaura oceanis, vissuto nel Cretaceo superiore, circa 65 milioni di anni fa, viene messo all’asta da Binoche et Giquello il 7 marzo da Drouot. Il suo valore è stimato tra 350 e 450mila euro.
Questo rettile della famiglia dei plesiosauri, alto fino a 9 metri, ha alimentato per secoli i racconti popolari e in particolare la leggenda del mostro di Loch Ness. Si sa che alcune specie di plesiosauri sono vissute in Europa e soprattutto in Gran Bretagna.
Ne è sorta la teoria per cui il mitico mostro scozzese fosse appunto un rettile di questa specie. L’esemplare della maison Binoche et Giquello, che sarà esposto dal 4 al 7 marzo, è completo al 75%. Le sue ossa sono state ritrovate nel 2011 nel giacimento di fosfato dell’altipiano degli Ouled Abdoun, in Marocco.
Il restauro si deve a un team di specialisti italiani. La vendita comprende anche il cranio di un Triceratopo (100-120mila euro) e un uovo fossile di Aepyornis, un uccello-elefante vissuto in Madagascar ed estinto dal XVII secolo (18-25mila euro).
Altri articoli dell'autore
Esposte al Louvre oltre 170 opere della collezione personale del primo presidente della Terza Repubblica francese
Triplice appuntamento nel centro culturale in Provenza: una collettiva allestita da Tino Sehgal, l’Ong E.A.T e l’opera grafica di Maria Lassnig
Attraverso 260 opere il Louvre traccia il ritratto di una civiltà «rimasta a lungo ai margini degli studi accademici», un popolo di soldati, ma anche di commercianti, architetti, scienziati e artisti
A quarant’anni dalla pubblicazione, le fotografie raccolte nel libro «In the American West» vengono esposte, per la prima volta in Europa, alla Fondation Henri Cartier-Bresson