Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Un museo all’avanguardia già negli anni Venti

Finalmente l’Europa rende merito a Kobro e Strzemiński, i pionieri dell’idea tutta nuova di museo inteso come luogo di studio, informazione, educazione

Image

Flaminio Gualdoni

Leggi i suoi articoli

E per fortuna finalmente si iniziano a documentare in modo decoroso anche «les avant-gardes s’inscrivants au-delà de l’Europe occidentale»: anche se, per la verità, non si capisce perchè tutte le faccende delle avanguardie russe e sovietiche le consideriamo fisiologicamente occidentali, mentre quelle polacche, maturate in una terra che è stata protagonista suo malgrado di complicati casini storico-politici ma si è nutrita di cultura tedesca ben più che russa, dovrebbero essere «au-delà».

Che il Pompidou dedichi infine, a ottobre, una mostra a Katarzyna Kobro e a Władysław Strzemiński, classica «coppia nell’arte e nella vita», è un gran bel fatto, e per varie ragioni. Chi se li ricorda, e in verità non sono molti, li colloca nel proprio casellario mentale dalle parti dell'associazione di artisti Cercle et Carré. di Michel Seuphor e Joaquín Torres García e del collettivo Abstraction-Création fondato da Theo van Doesburg, dunque in ogni caso a Parigi. Qualcuno ha persino sentito nominare l’Unismo, derivazione concettuale del Suprematismo di Malevič con cui Strzemiński ha anticipato di fatto, negli anni Venti, riflessioni che saranno dei monocromisti e dei cinetici. Nulla più.

Ma la cosa più grandiosa (e, aggiungo, più commovente) di questi apolidi per storia ma soprattutto per scelta, è che loro sono stati i pionieri dell’idea tutta nuova di museo inteso come luogo di studio, informazione, educazione, come spazio profilato unicamente sulla dimensione dell’arte che si sta facendo: il tutto prescindendo da ambizioni come la storicizzazione, la fama, il successo economico, eccetera. Sono degli illusi, Kobro e Strzemiński, e i loro compagni di strada Jan Brzękowski (fondatore nel 1929 anche della rivista bilingue «L’art contemporain - Sztuka wsp.łczesna»), Julian Przyboś e Henryk Stażewski, quando a fine anni Venti il loro gruppo «a.r.» (avanguardia reale) decide di fondare un museo dell’avanguardia? Certamente, ma è il loro bello.

Per dire, quelli di Parigi solo nel 1928 riescono a far passare definitivamente il lascito Caillebotte (ed erano impressionisti, roba ormai ben digerita) ai musei francesi; a Grenoble il primo che tenta un museo del contemporaneo, Andry Farcy, nei primi anni Venti guarda a Picasso e Matisse e mette insieme cose importanti grazie all’aiuto di collezionisti e mercanti, da Bernheim-Jeune a Paul Guillaume, da Peggy Guggenheim ad Albert Barnes.

La militanza di Kobro e compagni è diversa, è se si vuole pura, figlia di un disinteresse che l’avanguardia sovietica ha solo sognato, subito frustrata dalle istituzioni, e alla periferia della periferia, a Łódź che non è nemmeno Varsavia, mette insieme una raccolta vasta, un centinaio di lavori, con Schwitters e Prampolini, Ernst e Vantongerloo, Arp e Léger, ovvero un repertorio primario di strumenti critici assemblati da chi fa arte perchè sia utile a chi voglia pensare arte. Si chiama, dal 1930, Muzeum Sztuki, ed è considerato un museo minore, dacchè della Polonia i media ci vendono solo la capitale e Cracovia, per via del papa polacco.

Ma è un caso che andrebbe ripensato adeguatamente. Una ragione non banale di fascino è il fatto che quegli artisti attuavano naturalmente un atteggiamento cosmopolita, come fossero un’isola galleggiante in una mareggiata di nazionalismi, e lo facevano standosene lì, in una città in cui eri polacco o tedesco o ebreo (e gli ebrei erano un terzo della popolazione, per cui alla fine del dominio nazista, che elimina anche i cinquemila rom censiti, Łódź si ritroverà più che dimezzata) e andava comunque bene, perchè il loro non era un pensare diversamente, ma un pensiero nuovo.

Visto che Kobro e Strzemiński non campavano d’arte, i loro lavori sopravvissuti sono in numero esiguo, e rischiano di essere letti come cimeli. Invece sono proprio opere fondamentali, distillatissime: sono, soprattutto, un lampo di civiltà della cui luce ancora adesso stentiamo a capacitarci.
 

Flaminio Gualdoni, 17 settembre 2018 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Il Criptico d’arte • Conosciuto anche come Vasco dei Vasari, l’architetto italiano fu un personaggio anomalo: nonostante il suo contributo al Futurismo, indagò il modo in cui l’anarchia influenza l’arte

Il Criptico d’arte • La vicenda della Banana di Cattelan: da provocazione sul mercato a oggetto di gesti insensati e fuorvianti

A Milano una collettiva di 12 artisti omaggia in altrettante puntate il capoluogo culla della tecnica artigianale e artistica in grado di passare da generazione in generazione

La grande mostra sul movimento artistico voluta dall’ex ministro Sangiuliano in realtà arriva dopo settant’anni di studi specialistici sull’argomento. Ma l’Italia non è futurista

Un museo all’avanguardia già negli anni Venti | Flaminio Gualdoni

Un museo all’avanguardia già negli anni Venti | Flaminio Gualdoni