Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Tino da Camaino, Madonna col Bambino e i santi Caterina d'Alessandria e Giovanni Battista, Siena, Museo San Donato ​​

Image

Tino da Camaino, Madonna col Bambino e i santi Caterina d'Alessandria e Giovanni Battista, Siena, Museo San Donato ​​

Un unico museo online per le 30mila opere della Banca Monte dei Paschi di Siena

Un unico museo online per le 30mila opere della Banca Monte dei Paschi di Siena

Image

Laura Lombardi

Leggi i suoi articoli

Siena. Nell’ambito del progetto di riorganizzazione dell’archivio delle opere per la salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio della Banca Monte dei Paschi di Siena è online il sito www.mpsart.it dedicato alle collezioni artistiche: pittura, scultura, archivistica per oltre 30mila opere conservate. La prima opera della collezione fu commissionata dai Conservatori del Monte Pio in un momento di grande fermento e ricchezza per celebrare la fondazione del Monte di Pietà avvenuta nel 1472 e l’impegno è continuato nei secoli dando fama e lustro sia al mecenate sia agli artisti.

Tuttavia ad arricchire quel nucleo già molto consistente sono giunte in epoca più recente anche le opere e gli archivi storici di altri istituti bancari, acquisiti da Banca Mps, tra cui Banca Agricola Mantovana, Banca Toscana e Banca Antonveneta, ma questo patrimonio non è facilmente visibile perché conservato in filiali sparse su tutto il territorio nazionale ed anche nelle sedi di rappresentanza all'estero, con accesso al pubblico limitato a particolari occasioni e a pochi giorni all’anno.

Il sito nasce dunque con l’intento di annullare confini geografici e temporali, fornendo per ogni opera l’immagine e una accurata scheda tecnica ed è anche dotato di una newsletter MpsArt News che informerà gli iscritti sugli eventi e le novità della Banca relative ai Beni culturali. Al momento sono visibili online la collezione «San Donato», con dipinti e sculture dal XIII al XIX secolo, e le opere restaurate dell’iniziativa «Ritorno alla luce», con i lavori provenienti dai depositi della Banca e mai esposti al pubblico, ma il progetto prevede la pubblicazione progressiva di tutte le raccolte e la creazione di eventi.
 

Tino da Camaino, Madonna col Bambino e i santi Caterina d'Alessandria e Giovanni Battista, Siena, Museo San Donato ​​

Laura Lombardi, 19 febbraio 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Per il riallestimento del Salone nel Museo del Bargello, su quasi 2mila metri quadrati di superfici, pareti, volte, decorazioni architettoniche (costoloni e balze) ed elementi lapidei, sono state coinvolte professionalità interne ed esterne al museo

Strumentazioni avanzatissime svelano inattesi dettagli sotto la superficie pittorica: un convegno in corso a Firenze conferma come l’aspetto conoscitivo della tecnica sia fondamentale per la lettura del contenuto dell’opera, aprendo un nuovo capitolo di studi 

In due giornate di convegno, il 15 e il 16 aprile, si farà il punto su quanto è emerso in quattro anni di analisi diagnostiche e restauri degli affreschi di Masolino, Masaccio e Filippino Lippi nella Chiesa di Santa Maria del Carmine

Il progetto, affidato a Too Studio, è stato presentato oggi, 9 aprile. Obiettivo: un polo museale, aperto dal 2027, per accogliere la collezione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca (e non solo)

Un unico museo online per le 30mila opere della Banca Monte dei Paschi di Siena | Laura Lombardi

Un unico museo online per le 30mila opere della Banca Monte dei Paschi di Siena | Laura Lombardi