Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

L'affresco principale, con la Madonna con il Bambino in trono, san Sebastiano e san Francesco

Image

L'affresco principale, con la Madonna con il Bambino in trono, san Sebastiano e san Francesco

Una cappella del ’400 a Montefranco

Un intervento su affreschi della bottega di Bernardino Campilio da Spoleto

Stefano Miliani

Leggi i suoi articoli

Nel 1444, durante il suo viaggio finale verso L’Aquila, san Bernardino da Siena si fermò nella cappella solitamente identificata come l’Oratorio duecentesco di San Primiano a Montefranco, nella Valnerina nel ternano. In realtà la cappella nel convento intitolato al santo è quattrocentesca, probabilmente eretta dal 1454: il restauro dell’edificio ha restituito visibilità ad affreschi attribuiti alla bottega del pittore quattrocentesco Bernardino Campilio da Spoleto.

Il dipinto principale raffigura la Madonna con il Bambino in trono, san Sebastiano e san Francesco, nella parete laterale sinistra figurano un san Bernardino e (fuori dall’ambito di Campilio) un sant’Antonio da Padova. «Gli affreschi erano diventati completamente neri», ricorda il restauratore Gianni Castelletta, titolare della ditta Conserva incaricata dalla Fondazione Carit di Terni che ha finanziato i lavori.

«Abbiamo provveduto alla pulitura e al consolidamento della superficie pittorica per frenare alcuni distacchi, ma non avevo mai visto affreschi coperti così dallo sporco, cioè da uno strato di particellato in nero fumo credo frutto dell’antica illuminazione a olio nella cappella». Castelletta ritiene che queste pitture murali risalgano alla metà degli anni ’80 del XV secolo e che, oltre a questo lavoro eseguito sotto la sorveglianza della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria, abbiano bisogno di un restauro approfondito.
 

L'affresco principale, con la Madonna con il Bambino in trono, san Sebastiano e san Francesco

Stefano Miliani, 22 febbraio 2021 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Nuova pavimentazione, nuovi lampioni e una nuova, contestata pensilina: i lavori, costati 7,5 milioni, scatenano discussioni e malumori

Nella Rocca Albornoz e a Palazzo Eroli, a Narni, una settantina di sculture di uno dei maestri del Nouveau Réalisme per riflettere sul rapporto tra alto artigianato e creazione artistica

Il 6 aprile avrà luogo una commemorazione in ricordo delle 309 vittime del terremoto del 2009. Diamo conto della condizione di alcuni monumenti: il Castello spagnolo, le mura urbiche presso porta Brinconia, la Chiesa di San Marco e Palazzo Centi

La «culla» del francescanesimo era a rischio in quanto la soprastante cupola della Basilica di Santa Maria degli Angeli era preoccupantemente fessurata dal terremoto del 2016

Una cappella del ’400 a Montefranco | Stefano Miliani

Una cappella del ’400 a Montefranco | Stefano Miliani