Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Elena Correggia
Leggi i suoi articoliRiflettori accesi sull'asta di archeologia che Pandolfini allestisce il 23 febbraio a Firenze con una variegata gamma di oggetti e sculture. Lotto di punta dell'incanto una statua di Afrodite pudica, del II secolo d.C., in marmo greco insulare in condizioni di conservazione molto buone, stimata 50-70mila euro e dichiarata di interesse da parte del Ministero per i Beni e le Attività culturali. «Colpisce in particolare il fatto che i restauri, di età neoclassica e coevi all'ingresso della statua nella collezione nobiliare in cui è stata custodita finora, riguardano solo la parte inferiore del corpo, mentre testa e torso sono rimasti così come concepiti quasi duemila anni fa», spiega Paolo Persano, capo dipartimento di archeologia di Pandolfini, che conferma il crescente interesse dei collezionisti per la scultura antica.
«Fra i ritratti sono poi presenti una testa di patrizio romano eseguita a rilievo, di elevata qualità formale che, per lo stile della capigliatura simile a quella dell'imperatore Tiberio, consente di datare l'opera fra il 20 e il 30 del I secolo d.C (3-5mila), e una testa eseguita a tutto tondo di sacerdote di Iside (Roma, I-II secolo d.C.), facilmente identificabile per via della testa rasata e della cicatrice sul capo, segno inequivocabile del servizio sacerdotale (10-20mila)».
Fa invece parte di una serie di monumenti dedicati ai soldati che furono guardie del corpo dell'imperatore, a Roma, la stele di un pretoriano proveniente dalla necropoli fuori porta Salaria (230-250 d.C.) che vanta anche un'interessante storia collezionistica e che fu nota dal 1699, anno della sua prima pubblicazione (3.500-5.500).
Dal mondo egizio proviene poi un grande rilievo in arenaria, conservato in collezione privata e dichiarato di interesse dal Ministero per i Beni e le Attività culturali, che raffigura la testa di Osiride (10-20mila). La sezione dedicata alla ceramica greca, etrusca e italiota vede spiccare un cratere apulo a mascheroni, alto 60cm, del IV secolo a.C. (12-18mila) e una monumentale hydria apula a figure rosse, alta 72 cm, dotata di libera circolazione (24-28mila).
Fra gli oggetti più inconsueti e curiosi uno specchio etrusco in bronzo, IV-III secolo a. C., decorato a incisione nel retro con una scena di combattimento fra due guerrieri, di elevata resa estetica e buona conservazione (1.800-2.500) e una selezione di originali vetri, alcuni più antichi in pasta vitrea provenienti dal Mediterraneo orientale, altri più recenti (del I secolo d.C.), in vetro soffiato fra cui si distingue un balsamario di colore blu scuro con rara e piacevole decorazione marmorizzata in bianco (1.500-2.500).

Afrodite pudica, Roma, II secolo d.C. (stima 50-70mila euro)

Cratere a mascheroni apulo a figure rosse del 340-320 a.C. (stima 12-18mila euro)

Ritratto di età traianea (30-40 d.C., stima 3-5mila euro)

Specchio etrusco in bronzo del IV-III secolo a.C. (stima 1.800-2.500 euro)
Altri articoli dell'autore
Inaugurata la nuova galleria di Dario Mottola con una mostra che celebra il connubio fra mobili orientali antichi e arte europea del secondo dopoguerra
Dal 24 aprile all’8 giugno torna l’appuntamento lungo un mese che trasforma la cittadina piemontese in luogo in cui conoscere più da vicino arte, artigianato e antiquariato
È il top lot, inaspettato, dell’asta di dipinti antichi e del XIX secolo. Da Cambi, invece, gli arredi d’epoca resistono e sfidano la crisi
Gli esperti non hanno dubbi: c’è un rinnovato interesse, complice l’appetibilità dei prezzi, per autori come Morbelli, Pellizza da Volpedo, Fattori, Zandomeneghi e altri noti già riconosciuti dalla storia e dalla critica dell’arte