Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Via col vento, film e romanzo

Via col vento, film e romanzo

Image

Redazione GdA

Leggi i suoi articoli

Tra i 250 lotti provenienti dalle collezioni dell’attrice Vivien Leigh (1913-67) che saranno messi all’asta il 26 settembre da Sotheby’s (con stime comprese tra 110 e 110mila euro) alcuni, come la sceneggiatura di «Via col vento», corredata da alcune fotografie (stime 2.700-3.800 euro), o come una scatola portasigarette in argento (430-650 euro) donatale da Myron Selznick, fratello del produttore del celebre kolossal, sono legati alla sua attività di attrice; altri hanno un carattere più personale e intimo, come un anello in oro (430-650 euro) con la scritta «Laurence Olivier Vivien Eternally», suggello del matrimonio, durato vent’anni, dal 1940 al 1960, tra due degli attori più glamour della loro epoca.

Del romanzo Via col vento viene anche messa in vendita una copia stampata regalata dall’autrice, Margaret Mitchell, all’interprete di Scarlett O’Hara (5.400-7.600 euro).

Tra i gioielli, infine, una spilla o pendente in diamanti della metà dell’Ottocento parte da 27-38mila euro.
 

Redazione GdA, 14 settembre 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

1 maggio 1983: Umberto Allemandi dà vita a «Il Giornale dell'Arte», una data che segnerà la storia culturale ed editoriale del nostro Paese. 30 giugno 1983: nasce la casa editrice, destinata anche in questo caso a rivoluzionare per sempre il modo di esperire la storia dell’arte. 5 dicembre 2024, un nuovo capitolo di questa gloriosa storia: Intesa Sanpaolo, Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo e Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo finalizzano l’acquisizione del 100% dei rami industriali della Società Editrice Allemandi

Dal 2019 è direttrice esecutiva e chief curator dello Zeitz Museum of Contemporary Art Africa (Zeitz Mocaa) a Città del Capo

Intervista a Nicolas Ballario, divulgatore, curatore e comunicatore che ha spesso lavorato con il neo Ministro della Cultura Alessandro Giuli, per iniziare a capire che Ministero sarà

È un «San Sebastiano», opera giovanile commissionata nel 1618 dal cardinale Pietro Aldobrandini. Probabilmente, per complesse vie ereditarie, è passato da Roma a una piccola chiesa francese vicina a Versailles, dov’è attestato dal 1836

Via col vento, film e romanzo | Redazione GdA

Via col vento, film e romanzo | Redazione GdA