Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Arianna Antoniutti
Leggi i suoi articoliLa Villa dei Quintili, il più esteso complesso residenziale suburbano di Roma, parte del Parco Archeologico dell’Appia Antica, è articolata in una magnifica sequenza di cortili e maestosi vani di rappresentanza. Sul digradare di una collina si affacciano giardini, un grande impianto termale, edifici per spettacoli e ambienti della residenza privata che guardano la vallata circostante.
I primi proprietari della Villa furono i fratelli Sesto Quintilio Condiano e Sesto Quintilio Valerio Massimo, fatti uccidere nel 182 d.C. dall’imperatore Commodo, che in questo modo si impadronì della residenza. Importanti lavori sono ora in corso sull’intero percorso di visita del sito per l’eliminazione delle barriere architettoniche e il miglioramento della sua accessibilità.
Come ci spiega Simone Quilici, direttore del Parco Archeologico dell’Appia Antica, gli interventi sono finanziati da fondi ministeriali (2,5 milioni di euro), in parte già utilizzati per la multimedialità nei siti di Cecilia Metella e Santa Maria Nova. «Ora, dopo questi progetti rivolti all’accessibilità cognitivo-sensoriale, ci stiamo concentrando sul tema dell’accessibilità fisica. Oltre al rinnovamento del Casale della Villa, che ospiterà un’area di accoglienza con introduzione, anche multimediale, alla visita, sarà realizzato un sistema di percorsi con rampe, con pendenza a norma, per le persone con disabilità motoria che si avvalgono dell’uso di sedia a rotelle. Sfruttando l’ampio spazio della collina di fronte all’area monumentale, si creerà un sentiero più agevole rispetto all’attuale cordonata, molto ripida. Inoltre, attraverso un sistema di passerelle, completamente reversibili, si potrà accedere, anche con sedia a rotelle, a tutti gli ambienti dell’area monumentale centrale». I lavori saranno completati entro l’anno da un percorso dedicato alle biciclette, e dalla creazione di un padiglione all’aperto, incastonato fra i lecci, dedicato alle attività ludico-didattiche. Creato in collaborazione con Explora, il Museo dei Bambini, vedrà al centro un vascone per lo scavo archeologico simulato.
«È un progetto complesso, in cui è cruciale il rispetto per la natura del sito, a partire dalle pavimentazioni antiche, sulle quali le passerelle non andranno a impattare né per quanto riguarda l’aspetto naturale né per quello archeologico. Terminati i lavori, sarà finalmente possibile, per tutti, affacciarsi sulle strutture della Villa, come il calidarium e il frigidarium delle Terme, la Cisterna mediana, il Ninfeo. I lavori, in questi mesi, non comprometteranno la fruizione della Villa, che non chiuderà mai, anzi, ci saranno speciali visite guidate ai cantieri aperti».

Un render del padiglione che sarà adibito a area didattica
Altri articoli dell'autore
All’interno della Basilica di san Pietro si è concluso il restauro dei monumenti funebri di Urbano VIII e Paolo III Farnese, realizzati rispettivamente da Bernini e da della Porta. Sotto la chiesa, la Necropoli è stata rivitalizzata da una nuova illuminazione a led
«Ci eleviamo sollevando gli altri» è la seconda installazione del progetto di rigenerazione urbana «Murales». Fino a fine 2026 le opere di sei artisti si alterneranno sui silos della erigenda fermata di Piazza Venezia, mitigandone l’impatto visivo
In un recente convegno sono stati presentati i primi risultati delle attività di conservazione e manutenzione del monumento, innalzato nel 113 d.C. nel Foro romano, programmate nel triennio 2023-26
L’Autorità Garante per la Concorrenza ha sanzionato CoopCulture, il gestore del servizio fino al 2023, e sei operatori turistici, che avrebbero contribuito «in piena consapevolezza, al fenomeno della grave e prolungata indisponibilità dei biglietti di ingresso a prezzo base»