Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Laura Lombardi
Leggi i suoi articoliFervono i lavori diretti da Elena Sorge all’anfiteatro romano venuto alla luce nel 2015, quando la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Pisa, seguendo la corretta applicazione delle norme dell’archeologia preventiva, trovò alcuni filari di un edificio curvilineo di notevoli dimensioni (ovale, su tre ordini di circa 65 m per l’asse minore e 82 m per l’asse maggiore) e dalla particolare struttura planimetrica e costruttiva, con ogni settore differente dall’altro.
Gli scavi in cui sono impegnati tecnici e scienziati del Cnr, dell’Università degli Studi di Firenze e Pisa e della Detroit Foundation ed eseguiti da Cooperativa Archeologia, dovrebbero portare alla valorizzazione del monumento nel 2022. L’anfiteatro, che si affianca al teatro scavato alla metà del ’900 (tuttora in uso), si presenta integro con ambulacri coperti perfettamente conservati, custoditi nel cuore della collina e scavati al di sotto delle gradinate romane.
Sono poi emersi un corridoio voltato che circonda l’arena e un’ulteriore struttura sotterranea. Il monumento mescola elementi della struttura piena o cava e la tecnica edilizia con bozze litiche «a filaretto» rimanda al teatro augusteo di Vallebuona. Crollato forse a seguito di un terremoto (III-IV secolo d.C.), l’anfiteatro venne impiegato come cava di pietre della città tardoantica, scomparendo a poco a poco poiché la valle fu destinata a uso agricolo e le pietre rimaste messe in opera per creare potenti canalizzazioni.
Il terreno è stato acquistato nel 2019 dal Comune di Volterra grazie a 250mila euro elargiti in regime di ArtBonus dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra, dando inizio ai lavori, cui si sono aggiunti i 250mila euro concessi dalla Regione Toscana e un pari finanziamento derivante dal concorso ArtBonus.

Veduta aerea dell'anfiteatro di Volterra. © Foto Opaxir
Altri articoli dell'autore
Per il riallestimento del Salone nel Museo del Bargello, su quasi 2mila metri quadrati di superfici, pareti, volte, decorazioni architettoniche (costoloni e balze) ed elementi lapidei, sono state coinvolte professionalità interne ed esterne al museo
Strumentazioni avanzatissime svelano inattesi dettagli sotto la superficie pittorica: un convegno in corso a Firenze conferma come l’aspetto conoscitivo della tecnica sia fondamentale per la lettura del contenuto dell’opera, aprendo un nuovo capitolo di studi
In due giornate di convegno, il 15 e il 16 aprile, si farà il punto su quanto è emerso in quattro anni di analisi diagnostiche e restauri degli affreschi di Masolino, Masaccio e Filippino Lippi nella Chiesa di Santa Maria del Carmine
Il progetto, affidato a Too Studio, è stato presentato oggi, 9 aprile. Obiettivo: un polo museale, aperto dal 2027, per accogliere la collezione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca (e non solo)