Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Il fregio per la Sala del Lazio all’Esposizione Nazionale di Belle Arti di Milano (1906) di Giulio Aristide Sartorio stimato 40-50mila euro (particolare)

Image

Il fregio per la Sala del Lazio all’Esposizione Nazionale di Belle Arti di Milano (1906) di Giulio Aristide Sartorio stimato 40-50mila euro (particolare)

Arte dalle ville lucchesi

Doppio incanto da Farsetti il 9 e il 10 ottobre, con due Piazzetta e un fregio di Sartorio

Image

Laura Lombardi

Leggi i suoi articoli

Farsetti rinnova l’appuntamento con l’antiquariato proponendo oltre 400 opere in due aste. La prima, che si tiene il 9 ottobre, presenta «Importanti dipinti e sculture antichi provenienti da prestigiose committenze e da Villa Mansi di Lucca». Tra i top lot, due notevoli dipinti di Giovan Battista Piazzetta, entrambi stimati 65-85mila euro: «Vecchio e giovinetto» e «Coppia di giovani».

Da Villa Mansi, una delle più illustri ville lucchesi, costruita nel XVI secolo dalla famiglia Benedetti e ristrutturata nel 1634 dall’urbinate Muzio Oddi, proviene il «Ritratto di Nicolao Mansi, Cavaliere di Malta» di scuola toscana del XVII secolo (12-18mila) ma anche un eccezionale centrotavola, composto da diciannove pezzi in porcellana bianca dura biscuit, eseguiti dalla Manifattura di porcellane di Vienna tra il 1789 e il 1791, anni della direzione di Conrad von Sorgenthal (80-90mila): l’opera reca il decreto di notifica per l’eccezionale qualità dell’esecuzione formale e lo stato di conservazione.

Da una collezione privata lucchese provengono invece una «Veduta di porto» di Hendrik van Minderhout (25-35mila) e una «Natura morta con busto classico, fiori e fragole» di scuola napoletana della fine del XVII secolo (20-30mila). Infine da una dimora romana giungono sia la «Madonna con il Bambino e san Giovannino» di scuola toscana del XVI secolo (15-20mila), sia un cassettone del XVIII secolo in legno ebanizzato con intarsi in madreperla (5-6mila).

Il 10 ottobre sono all’incanto «Dipinti e disegni del XIX e del XX secolo» con opere di macchiaioli e post macchiaioli. Si segnalano due piccoli dipinti di Giovanni Fattori, tra cui l’olio su tavola «Bosco fiorito» del 1885 ca (17-22mila), ma anche altri pittori livornesi quali Eugenio Cecconi («Abbeverata dopo la pioggia», 18-25mila), Alfredo Müller e Ludovico Tommasi.

Sempre legato al giro toscano è il veneto, ben noto anche all’estero, Federico Zandomeneghi, presente in asta con la tela «Nei dintorni di Parigi» (1878, 25-35mila). Notevole è poi il «Fregio per la sala del Lazio» di Giulio Aristide Sartorio, uno dei maestri del Simbolismo in Italia, che faceva parte delle decorazioni per l’Esposizione di Belle Arti di Milano del 1906 (40-50mila).

Per finire 16 disegni a carboncino da «I Promessi Sposi» di Giovanni Costetti (1926-27, 20-25mila), oppure «Giovane pescatore in laguna» di Guglielmo Ciardi (30-40mila), e due opere risorgimentali: «Pensiero a Garibaldi» di Domenico Induno (30-40mila) e «Soldato ferito in Crimea» di Gerolamo Induno (4-6mila).

Il fregio per la Sala del Lazio all’Esposizione Nazionale di Belle Arti di Milano (1906) di Giulio Aristide Sartorio stimato 40-50mila euro (particolare)

Laura Lombardi, 08 ottobre 2020 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Identità culturale e linguaggio sono i temi dell’artista indiana, la tensione e il limite nel tempo e nello spazio quelli del vicentino. All’Arco dei Becci il colombiano che da ragazzino dipingeva con i numeri

Per il riallestimento del Salone nel Museo del Bargello, su quasi 2mila metri quadrati di superfici, pareti, volte, decorazioni architettoniche (costoloni e balze) ed elementi lapidei, sono state coinvolte professionalità interne ed esterne al museo

Strumentazioni avanzatissime svelano inattesi dettagli sotto la superficie pittorica: un convegno in corso a Firenze conferma come l’aspetto conoscitivo della tecnica sia fondamentale per la lettura del contenuto dell’opera, aprendo un nuovo capitolo di studi 

In due giornate di convegno, il 15 e il 16 aprile, si farà il punto su quanto è emerso in quattro anni di analisi diagnostiche e restauri degli affreschi di Masolino, Masaccio e Filippino Lippi nella Chiesa di Santa Maria del Carmine

Arte dalle ville lucchesi | Laura Lombardi

Arte dalle ville lucchesi | Laura Lombardi