Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Per Angela Vettese è la seconda ArteFiera da direttrice. Foto © Pasquale Minopoli

Image

Per Angela Vettese è la seconda ArteFiera da direttrice. Foto © Pasquale Minopoli

Bologna dice basta alle «mini Art Basel»: ArteFiera punta sulle nostre gallerie

La 42ma edizione, diretta da Angela Vettese, è moderna, attuale, ostinatamente italiana

Stefano Luppi

Leggi i suoi articoli

La 42ma ArteFiera è la seconda diretta da Angela Vettese, che a differenza del 2017, quando tra la sua nomina e la manifestazione erano trascorsi poco più di sei mesi, ha avuto un intero anno per conferire alla fiera la propria impronta. L’appuntamento è a BolognaFiere dal 2 al 5 febbraio.

Centosette le gallerie nella sezione principale, ventisette nella sezione Solo show (con stand monografici), dodici nella sezione Photo (curata da Andrea Pertoldeo) e quattro nella sezione Nueva Vista (dedicata alle nuove proposte e curata da Simone Frangi). In tutto 180 partecipazioni di cui 150 gallerie, venti editori e dieci espositori nell’area  Printville. Ancora piuttosto bassa la percentuale di quelle straniere.

Tra le novità, ad affiancare la Main Section della fiera, vi è la sezione «Modernity». A proposito della quale Angela Vettese spiega: «Abbiamo premiato le gallerie che hanno presentato progetti più interessanti in due modi: con la sezione “Modernity”, che non vuol dire modernità, ma attualità dell’artista, a prescindere dalla sua generazione e dalle tecniche che usa. Si tratta di un allargamento di dieci stand per mostrare opere di artisti specifici, da Maria Lai a Regina José Galindo, da Marino Marini a Gianni Piacentino. Un’altra decina di gallerie porteranno le opere di artisti a loro cari in ambiti urbani un po’ speciali, soprattutto all’interno di palazzi di prestigio. Anche qui il criterio non è di generazione, ma di interesse. Abbiamo dilatato “Printville”, la parte dedicata alla stampa e opere multiple e abbiamo organizzato un convegno con l’Università Iuav di Venezia e l’Università di Bologna sul tema del rapporto tra arte e fiera: stranamente è un tema molto pressante, ma che viene affrontato di rado. La fiera resta un focus sulle gallerie italiane e la loro vitalità; si viaggia troppo facilmente per proporre mini Art Basel dappertutto».

L’altra novità, dunque, è il convegno internazionale curato da Angela Vettese e Clarissa Ricci «Tra mostra e fiera: entre chien et loup», dedicato all’ibridazione tra mostre e fiere, con relatori come Terry Smith, Bruce Altshuler e John Rajchman. «Dopo la sbornia estiva tra Atene, Kassel, Münster, Venezia e tutte le mostre collaterali di Documenta e Biennale, il 2017 è stato un anno faticoso e anche confuso, spiega la direttrice. Da una parte impegno politico esagerato e forse non troppo centrato, dall’altra un po’ di luna park; da una parte un hackerismo anticapitalista, dall’altra un continuo rispondere alle voglie di un mercato internazionale.  Il clima è molto vivace, ma con un senso di inafferrabilità del tempo e dei valori vitali che si evince dal boom delle opere performative, dal quale emerge poi il tema del loro possibile re-enactment. C’è anche molta riflessione su cosa sia la natura in un tempo di mutazioni, robot, scoperte fisiche e chimiche. E questo è forse l’aspetto da cui potremo attenderci più stupore e poesia».

Da segnalare infine il programma Polis, che include «Polis/Artworks», con installazioni in giro per la città, realizzato con il supporto di alcune gallerie in fiera, «Polis Cinema. La comunità che viene», un progetto curato da Mark Nash a BolognaFiere e al MAMbo, «Polis/Performing the Gallery», a cura di Chiara Vecchiarelli, e «Polis/BBQ» a cura di Mia D. Suppiej.

Per Angela Vettese è la seconda ArteFiera da direttrice. Foto © Pasquale Minopoli

Stefano Luppi, 02 febbraio 2018 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Alla Galleria Bper 39 opere (da Guercino a Ontani, da Jules van Biesbroeck a Klinger) illustrano il rapporto tra esseri mitologici e la condizione umana odierna

Alle Sale Chiablese oltre 100 opere dal Quattrocento al Novecento per un lungo excursus che pone al centro la bellezza del gentil sesso

Negli spazi della Fondazione luganese, due appuntamenti celebrano l’anniversario della raccolta dei coniugi che, in mezzo secolo, acquisirono oltre 250 opere da Balla a Warhol

Nel centenario della nascita il Museo di San Domenico, a Imola, riunisce una settantina di opere dell’artista che amava sperimentare con i materiali più eterogenei 

Bologna dice basta alle «mini Art Basel»: ArteFiera punta sulle nostre gallerie | Stefano Luppi

Bologna dice basta alle «mini Art Basel»: ArteFiera punta sulle nostre gallerie | Stefano Luppi