Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

CONTINENTE ITALIA | Formafantasma

Artisti italiani, virtuosi non virtuali: le tecniche, i temi e le quotazioni di mercato dei nomi più votati dell'inchiesta

Image

Redazione GdA

Leggi i suoi articoli

Andrea Trimarchi (1983) e Simone Farresin (1980) sono Formafantasma, un duo di designer italiani oggi basati ad Amsterdam. Il loro interesse per il design del prodotto si è sviluppato in modo particolare durante il master seguito alla Design Academy di Eindhoven, dove si sono diplomati nel luglio 2009. Da allora, Formafantasma ha sviluppato un corpus coerente di lavori caratterizzato da indagini su materiali sperimentali e temi come il rapporto tra tradizione locale e cultura collettiva.

Nel percepire il loro ruolo di ponte tra artigianato, industria, oggetto e fruitore, si interessano a creare collegamenti tra la loro pratica, basata sulla ricerca, e l'industria del design e, in senso più generale, della creatività, Da qui, i lavori di Studio Formafantasma vengono oggi commissionati da una varietà di partner tra cui Fendi, Max Mara - Sportmax, Hermès, Droog, Nodus rug, J&L Lobmeyr, Lexus, Krizia e Flos.

Un esempio di tutto questo è il progetto «Cambio» commissionato da Serpetine Gallery. Questo è un'indagine sulla governance dell'industria del legno. «Cambio», dal latino medievale «cambium», significa «cambiamento o scambio».

L'evoluzione di questa forma di commercio nel tempo, e la sua tentacolare espansione in tutto il mondo, ne ha reso difficile la regolamentazione: questo è nato dalla biosprezione (cioè l'esplorazione di fonti naturali relativamente a informazioni biochimiche e genetiche che potrebbero essere sviluppate in prodotti di valore commerciale, ad esempio per l'agricoltura, il biorisanamento, i cosmetici, le nanotecnologie, le industrie farmaceutiche, eccetera) che ha avuto luogo in tutti i territori coloniali durante il diciannovesimo secolo, diventando una delle più grandi industrie del mondo sia in termini di ricavi che di impatto sulla biosfera del pianeta.

Questo progetto multidisciplinare sottolinea il ruolo cruciale che il design può svolgere nell’ambiente, e la responsabilità di guardare oltre i suoi puri confini. Il futuro del design in questo senso sembra legato alla sua consapevolezza ambientale e sociale, verso una rinnovata comprensione del ruolo centrale degli alberi nell’ecosistema del pianeta.

Il loro lavoro è stato presentato e pubblicato a livello internazionale e musei come il MoMA di New York, il Victoria and Albert di Londra, il Metropolitan Museum di New York, il Chicago Art Institute, il Centre Georges Pompidou di Parigi, il TextielMuseum a Tilburg, lo Stedelijk's-Hertogenbosch, lo Stedelijk Museum di Amsterdam, il MUDAC Lausanne, il Mint Museum of Craft and Design in North Carolina, il MAK Museum di Vienna, la Fondation Cartier a Parigi, il Centraal Museum a Utrecht.

Già nel marzo 2011 Paola Antonelli del Museum of Modern Art di New York e la critica di design Alice Rawsthorn hanno inserito Formafantasma in un elitario quanto sparuto gruppo di studi che avrebbero plasmato il futuro del design. Da settembre 2020 sono a capo del nuovo GEO-DESIGN Master presso la Design Academy Eindhoven e dal 2016 dirigono il corso di laurea in Design al MADE Program di Siracusa.

Andrea Trimarchi (1983) e Simone Farresin (1980)
· www.formafantasma.com (500 - 5.000 euro)


CONTINENTE ITALIA
Una mappa dell'arte italiana nel 2021
 

Redazione GdA, 25 febbraio 2021 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

1 maggio 1983: Umberto Allemandi dà vita a «Il Giornale dell'Arte», una data che segnerà la storia culturale ed editoriale del nostro Paese. 30 giugno 1983: nasce la casa editrice, destinata anche in questo caso a rivoluzionare per sempre il modo di esperire la storia dell’arte. 5 dicembre 2024, un nuovo capitolo di questa gloriosa storia: Intesa Sanpaolo, Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo e Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo finalizzano l’acquisizione del 100% dei rami industriali della Società Editrice Allemandi

Dal 2019 è direttrice esecutiva e chief curator dello Zeitz Museum of Contemporary Art Africa (Zeitz Mocaa) a Città del Capo

Intervista a Nicolas Ballario, divulgatore, curatore e comunicatore che ha spesso lavorato con il neo Ministro della Cultura Alessandro Giuli, per iniziare a capire che Ministero sarà

È un «San Sebastiano», opera giovanile commissionata nel 1618 dal cardinale Pietro Aldobrandini. Probabilmente, per complesse vie ereditarie, è passato da Roma a una piccola chiesa francese vicina a Versailles, dov’è attestato dal 1836

CONTINENTE ITALIA | Formafantasma | Redazione GdA

CONTINENTE ITALIA | Formafantasma | Redazione GdA