Image

Render della centrale geotermica di Sorgenia in Val di Paglia

Image

Render della centrale geotermica di Sorgenia in Val di Paglia

Dobbiamo scegliere: energia o paesaggio

Roberto Cingolani, ministro uscente della Transizione ecologica, lamenta l’incompatibilità dei vincoli delle Soprintendenze

Image

Arianna Antoniutti

Leggi i suoi articoli

Non ha usato mezzi termini o sfumature Roberto Cingolani (Milano, 1961), ancora per poco a capo del Ministero della Transizione ecologica (Mite), commentando, a pochi giorni dal voto, i pareri negativi espressi dalle Soprintendenze alla realizzazione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili. «Comprendo l’importanza del paesaggio, ha detto, ma trovo stucchevole dire che il paesaggio è nella Costituzione. In questo momento che cos’è prioritario: l’emergenza energetica, la tenuta industriale del Paese o il paesaggio?».

Il tema è molto complesso, quanto mai attuale e pressante, e il nuovo ministro del Mite sarà sicuramente chiamato ad affrontare la questione in maniera prioritaria. Il Ministero della Transizione ecologica è l’organo di Governo preposto all’attuazione della politica ambientale, nato nel 2021 a seguito della ridenominazione del Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare.

Il Mite ha elaborato un «Piano per la transizione ecologica» che, in coerenza con le linee programmatiche del Pnrr, prevede un completo raggiungimento degli obiettivi nel 2050, e che ha nella decarbonizzazione e nelle energie rinnovabili uno dei principali obiettivi strategici. Tutto questo in accordo con l’«Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile», un programma d’azione sottoscritto nel settembre 2015 dai Governi dei 193 Paesi membri dell’Onu.

Alcuni casi recenti hanno visto opposte, in questo ambito, le Soprintendenze e il MiC da una parte, e il Mite dall’altra, con il Consiglio dei ministri (Cdm) a dirimere la questione. Quest’ultimo, in settembre, ha dato ad esempio il via libera al parco eolico del Mugello, che sarà realizzato da Agsm spa, cui si era opposta la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Firenze, diretta da Andrea Pessina.

Sempre in Toscana, ancora in settembre, un’altra sentenza positiva del Cdm ha sbloccato la realizzazione di un impianto geotermico ad Abbadia San Salvatore, in Val di Paglia (Siena), proposto da Sorgenia. L’impianto, assicura l’azienda, è stato studiato per garantire i più elevati standard ambientali, e produrrà energia elettrica rinnovabile e pulita. Ma, se in queste contingenze la Soprintendenza ha incassato una sconfitta, nel caso della realizzazione di un impianto eolico in Molise, località Pontoni (Cb), il Cdm ha invece espresso giudizio negativo di compatibilità ambientale.

Nel valutare il progetto, presentato da Wind Energy San Martino, di un impianto eolico con 12 aerogeneratori alti circa 200 metri, è stato ritenuto prevalente, come si legge nella deliberazione, «l’interesse alla tutela del paesaggio, condividendo l’avviso del Ministero della Cultura in considerazione dei molteplici impatti negativi dell’opera». Contro la decisione, la Wind Energy potrà ricorrere al Tar o presentare ricorso straordinario al Presidente della Repubblica. Nel settembre del 2021 il MiC aveva reso parere tecnico istruttorio negativo nei confronti dell’impianto, anche sulla base del parere, pure negativo, della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per il Molise, diretta da Dora Catalano.

La motivazione, espressa lo scorso agosto dal Cdm, chiarisce come l’interesse pubblico all’incremento di produzione di energia da fonti rinnovabili debba essere bilanciato con l’interesse alla tutela paesaggistico ambientale, «considerato che la convinta adesione dell’Italia al processo di transizione energetica e decarbonizzazione debba avvenire nel rispetto degli altri interessi pubblici e, in modo particolare, dei valori culturali e paesaggistici». Ed è proprio qui, in questo delicato e complesso bilanciamento, che si gioca la partita.

Render della centrale geotermica di Sorgenia in Val di Paglia

Arianna Antoniutti, 13 ottobre 2022 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Completamente rinnovato il percorso espositivo del Museo Ostiense, riaperto dopo lunghi e complessi lavori grazie a un finanziamento di oltre 3 milioni di euro

Sono già 406 i musei statali aderenti. Ideata dal Ministero della Cultura, consente anche l’acquisto online del biglietto. Una «piccola rivoluzione», secondo Massimo Osanna, il direttore generale Musei che la coordina. Intanto è record per i musei italiani: oltre 57 milioni di visitatori nel 2023

Adele Cecchini presenta una disamina completa dei sepolcri, dalla loro scoperta fino agli studi scientifici più recenti, delineando allo stesso tempo le moderne metodologie di conservazione e restauro

Durante i lavori di riqualificazione della grande piazza pedonale che unirà l’area del Mausoleo di Adriano con la Basilica di San Pietro, emersi i resti di un impianto per la tintura e il lavaggio delle vesti: saranno ricollocati nei giardini di Castel Sant’Angelo

Dobbiamo scegliere: energia o paesaggio | Arianna Antoniutti

Dobbiamo scegliere: energia o paesaggio | Arianna Antoniutti