Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Giallo Duchamp

Image

Franco Fanelli

Leggi i suoi articoli

Il giallo, si sa, è un genere che «tira» soprattutto d’estate. Quello della pipì, ad esempio, colora la copertina di un libretto scritto dall’artista francese Philippe Comar («Des urinoirs dans l’art...avant Marcel Duchamp», Ensba, Parigi, € 9,00) che, nel centenario del celebre orinatoio di Duchamp, dimostra che quest’ultimo non ha inventato nulla. Anzi, la storia della pittura antica è piena zeppa di orinali, giacché questo accessorio sanitario era l’attributo dei santi Cosma e Damiano, patroni dei medici.

Quando non esistevano ancora gli esami di laboratorio, l’aspetto e l’odore delle urine offrivano preziose indicazioni circa lo stato di salute dei pazienti. Il problema è che soltanto noi, incolti, superficiali e nel fondo bigotti uomini e donne moderni possiamo scandalizzarci per la «Fountain» duchampiana o sorprenderci per il water d’oro prodotto più recentemente da Maurizio Cattelan e che ha ispirato l’ultimo instant book di Francesco Bonami, «L’arte nel cesso» (Mondadori, € 18,00).

Comar sembra voler dire: caro Bonami che ti sei riciclato (scrive il portale minkiarte.com) come Savonarola fustigatore dell’arte che tu stesso hai per tanti anni predicato e che Urs Fischer, obbediente e ossequioso a questa inversione a U, mette al rogo in effigie (insieme a Fabrizio Moretti, «eretico» antiquario amico dell’arte contemporanea) in piazza della Signoria a Firenze, il cesso o l’orinatoio non sono necessariamente segnali della fine dell’arte, ormai surclassata, come sostieni, da altri interpreti, gli chef (peraltro colpevoli, con tutte le micidiali spezie di cui abusano, di ustorie minzioni e di impervie defecazioni). Perché se tali fossero, l’arte medesima sarebbe finita un po’ prestino, nel Medioevo.

Il problema non è la pipì che, come già spiegò lapidariamente l’imperatore Vespasiano, è sempre fonte di ricchezza, dal «Piss Christ» di Serrano ai produttori del Prostamol. Il vero problema è che è sempre dificile inventare qualcosa di nuovo. Se l’arte d’oggi è afflitta da repliche e replicanti con scarsa inventiva e memoria, il suo vero attributo iconografico potrebbe allora essere il pappagallo. Non quello di Kounellis, ma l’ergonomico contenitore che ricorda vagamente «L’oiseau» di Brancusi e tristemente noto (più del grande scultore) a pazienti maschi e infermieri.

Franco Fanelli, 10 settembre 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Il 25 ottobre di 100 anni fa nasceva l’uomo che tramutò la pittura in oggetto (e viceversa) e aprì le porte alla Pop art. Il suo impegno sociale, la sua multidisciplinarità, l’interattività e la trasversalità di alcune sue opere e la sua ricerca sul ruolo dell’immagine sono tra gli elementi che lo rendono particolarmente attuale

53 anni dopo la storica mostra alla Gam di Torino, lo stesso museo dedica all’artista originario di Rovereto una retrospettiva con oltre 150 opere

Sin dall’inizio l’artista britannica lavora su un unico soggetto: sé stessa, il suo corpo, i suoi desideri, il suo dolore. Eppure, l’ex (?) bad girl riesce a parlare a tutti, forse più di quanto non facciano molte ambiziose opere politicamente corrette esposte alle «etnobiennali» di oggi

Al Kunstmuseum, in sequenza, due mostre parallele raccontano l’eresia e la ribellione di due artiste torinesi agli antipodi (o quasi)

Giallo Duchamp | Franco Fanelli

Giallo Duchamp | Franco Fanelli