Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Elena Correggia
Leggi i suoi articoliStrano ma vero. La cuccia di un cane che nel 2019 era stata colpita da un meteorite è stata venduta in asta da Christie’s per 39mila euro (anche se l’ambiziosa stima arrivava a 177-265mila). Il curioso cimelio proviene da Aguas Zarcas, città della Costa Rica dove vive «Roky», il pastore tedesco sfuggito incolume dal curioso incidente che ha visto una condrite carboniosa di provenienza extraterrestre danneggiare irrimediabilmente il tetto della sua casetta.
Si tratta dell’oggetto più bizzarro fra quelli proposti all’incanto nell’asta online di meteoriti che si è conclusa il 23 febbraio con proposte che spaziavano dai 350 ai 700mila euro. Piuttosto clamoroso l’invenduto di quello che sarebbe dovuto essere il top lot, ovvero il terzo più grande frammento di Marte caduto sulla superficie terrestre, del peso di oltre 9 kg, valutato 440-700mila.
In generale, nonostante sia stata sottolineata la peculiare rarità e bellezza del materiale extraterrestre offerto in asta, molti lotti sono stati venduti con valori sotto le stime iniziali. A salire sul gradino più alto del podio è stato un esemplare di roccia lunare, esploso a causa dell’impatto di un asteroide sul suolo della Luna e rinvenuto in Marocco, aggiudicato per 167mila. Una cifra alta, ma al di sotto delle aspettative che lo stimavano 177-265mila.
Non ha poi trovato acquirente anche il più grande esemplare singolo di vetro del deserto libico (la valutazione era di 132-221mila), risultato dell’unione fra sabbia e vetro a seguito dell’impatto di un asteroide o di una cometa che colpì la Terra 29 milioni di anni fa. Aggiudicato per 56mila, sotto la stima di 106-159mila, un altro pezzo di roccia di Marte (sulla Terra si conosce un quantitativo scarsissimo di materiale proveniente dal Pianeta rosso, meno di 300 kg in totale), qui ritrovato nel Sahara.
Bene infine l’aggiudicazione di una rara sfera lunare derivante dal meteorite Nwa12691, venduta per 61.200 da una stima di 16-22mila, mentre una porzione di meteorite di Fukang, una lucente pallasite in cui i cristalli di olivina e peridoto sono inseriti in una matrice di ferro e nichel, è stata battuta per 53.400 (da una stima di 44-71mila).

La cuccia di un cane che nel 2019 ad Aguas Zarcas, città del Costa Rica, era stata colpita da un meteorite (condrite carboniosa), è stata venduta per 39mila euro (stima 177-265mila euro). © Christie’s Images Ltd 2022

Rara sfera lunare derivante dal meteorite Nwa12691, venduta per 61.200 euro (stima 16-22mila euro). © Christie’s Images Ltd 2022

Porzione di meteorite di Fukang, una lucente pallasite in cui i cristalli di olivina e peridoto sono inseriti in una matrice di ferro e nichel, è stata venduta per 53.400 euro (stima 44-71mila euro). © Christie’s Images Ltd 2022

Esemplare di roccia lunare, esploso a causa dell’impatto di un asteroide sul suolo della Luna e rinvenuto in Marocco, è stato venduto per 167mila euro (stima 177-265mila euro). © Christie’s Images Ltd 2022
Altri articoli dell'autore
Dal 24 aprile all’8 giugno torna l’appuntamento lungo un mese che trasforma la cittadina piemontese in luogo in cui conoscere più da vicino arte, artigianato e antiquariato
È il top lot, inaspettato, dell’asta di dipinti antichi e del XIX secolo. Da Cambi, invece, gli arredi d’epoca resistono e sfidano la crisi
Gli esperti non hanno dubbi: c’è un rinnovato interesse, complice l’appetibilità dei prezzi, per autori come Morbelli, Pellizza da Volpedo, Fattori, Zandomeneghi e altri noti già riconosciuti dalla storia e dalla critica dell’arte
L’asta del 16 aprile riaccende i riflettori su una pittura raffinata, riscoperta dal mercato dopo anni di disattenzione