Mariella Rossi
Leggi i suoi articoliOltre centoquaranta dipinti, disegni, incisioni e acquerelli di Paul Signac (Parigi, 1863-1935), provenienti da un’unica collezione privata, sono allestiti in un percorso teso a documentare tutte le fasi della sua ricerca, dall’Impressionismo al Divisionismo.
Il corpus di opere dell’acuto sperimentatore della pittura en plein air e dell’acquarello accompagna lo spettatore in un viaggio tra le suggestioni di mari e porti francesi ed europei. Curata da Marina Ferretti Bocquillon, direttrice scientifica del Musée des impressionnismes di Giverny e corresponsabile degli Archives Signac, la mostra è organizzata sotto il patronato dell’ambasciatore di Francia in Svizzera, René Roudaut, in collaborazione con la Fondation de l’Hermitage di Losanna dove è stata ospitata a inizio anno.
Ogni domenica alle 15 è possibile usufruire di una visita guidata gratuita. L’ingresso alle mostre temporanee è libero ogni prima domenica del mese, mentre è sempre gratuito l’accesso alla collezione permanente del museo, che comprende le opere, esposte a rotazione, della Collezione della Città di Lugano e della Collezione del Cantone di autori moderni e contemporanei come Edgar Degas, Thomas Struth, Alberto Giacometti e Gabriel Orozco, l’attuale allestimento rimarrà visibile fino a metà febbraio.
La programmazione futura del MASI, con inaugurazioni a cadenza mensile, prevede le personali della svizzera Meret Oppenheim, dall’11 febbraio, di Craigie Horsfield (classe 1949), dall’11 marzo e una retrospettiva di Salvo e Alighiero Boetti dal 9 aprile.
Altri articoli dell'autore
Con l’impegno della direttrice Stella Falzone, il MArTA aiuterà la città pugliese a cambiare pelle e a riprendere il suo ruolo dominante nel panorama archeologico nazionale e internazionale
Al m.a.x. museo e allo Spazio Officina una panoramica di designer, pittori e creativi
Dopo Ruth e Giancarlo Moro, nella città ticinese una serie di appuntamenti all’insegna dell’arte contemporanea
Il Museo di Ligornetto dedica una mostra al figlio di Vincenzo, fertile autore di vivaci rappresentazioni cromatiche, che seppe uscire dall’ombra del padre e ritagliarsi il proprio spazio nell’ambiente artistico ottocentesco