Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Arianna Antoniutti
Leggi i suoi articoliSe due sono le opere d’arte che, immediatamente, vengono richiamate alla memoria dal nome dei Rondinini, ossia la testa di Medusa del Bode-Museum di Berlino (copia romana da originale ellenistico) e la «Pietà» del Castello Sforzesco, opera estrema di Michelangelo, in realtà la famiglia di origine faentina seppe riunire a Roma un numero elevatissimo di opere pittoriche e scultoree.
Il volume di Cristiano Giometti e Loredana Lorizzo per la prima volta ricostruisce nella sua interezza il corpus della raccolta, rintracciando in musei e collezioni private, al termine di una complessa ricerca archivistica, i capolavori posseduti dai Rondinini. Capostipite della famiglia fu Natale Rondinini seniore, avvocato concistoriale, il cui figlio Alessandro seniore sposò nel 1610 Felice Zacchia, di nobile stirpe genovese. I due sposi, guidati da gusto sicuro e ben aggiornato, arricchirono sensibilmente la raccolta principiata da Natale, come si evince dall’inventario, stilato dallo «scultore di casa» Domenico Guidi nel 1667.
Dal prezioso documento, reperito nel corso della presente ricerca, emergono i nomi di artisti come Paul Bril, Pieter van Laer, Orazio Gentileschi, cui venne commissionata la «Santa Cecilia», poi completata da Giovanni Lanfranco, ora alla National Gallery di Washington. Sempre alla committenza di Alessandro e Felice gli autori riferiscono la scultura, anch’essa conservata al Bode, tradizionalmente attribuita ad Alessandro Algardi, qui identificata per la prima volta come ritratto di Natale seniore e assegnata alla mano di Gian Lorenzo Bernini.
Attraverso le generazioni e nei decenni, il rapporto dei Rondinini con gli artisti si dipana fecondo, fino alla costruzione nel 1746, per volontà di Margherita Ambra, del romano palazzo Rondinini in via del Corso, in cui confluirà la collezione avita e dove Goethe vedrà ed eternerà, nel 1786, «l’indicibile potenza» della Medusa.
Per diletto e per profitto. I Rondinini. Le arti e l’Europa, di Cristiano Giometti e Loredana Lorizzo, 303 pp., ill. col. e b/n, Officina Libraria, Milano 2019, € 35,00

«Ritratto di Natale Rondinini seniore», attribuito a Gian Lorenzo Bernini, 1634 ca
Altri articoli dell'autore
All’interno della Basilica di san Pietro si è concluso il restauro dei monumenti funebri di Urbano VIII e Paolo III Farnese, realizzati rispettivamente da Bernini e da della Porta. Sotto la chiesa, la Necropoli è stata rivitalizzata da una nuova illuminazione a led
«Ci eleviamo sollevando gli altri» è la seconda installazione del progetto di rigenerazione urbana «Murales». Fino a fine 2026 le opere di sei artisti si alterneranno sui silos della erigenda fermata di Piazza Venezia, mitigandone l’impatto visivo
In un recente convegno sono stati presentati i primi risultati delle attività di conservazione e manutenzione del monumento, innalzato nel 113 d.C. nel Foro romano, programmate nel triennio 2023-26
L’Autorità Garante per la Concorrenza ha sanzionato CoopCulture, il gestore del servizio fino al 2023, e sei operatori turistici, che avrebbero contribuito «in piena consapevolezza, al fenomeno della grave e prolungata indisponibilità dei biglietti di ingresso a prezzo base»