Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Il disegno di Arthur bambino

Luana De Micco

Leggi i suoi articoli

Un disegno di Arthur Rimbaud del 1865, quando il poeta aveva 10 anni, entra nelle collezioni del Musée Rimbaud di Charleville-Mézière, città natale del poeta del Bateau ivre. Il museo ha fatto valere il suo diritto di prelazione per acquisire l’opera a 118.750 euro.

Il foglio, andato all’asta lo scorso 8 febbraio da Sotheby’s, raggiungerà così l’album di disegni da cui era stato ritirato, tra i rari attribuiti con certezza al poeta, e che già appartiene al museo. Sul foglio compaiono cinque illustruzioni a mo’ di fumetti, in cui sembra che il giovane poeta rappresenti se stesso e i suoi fratelli, Frédéric, Vitalie e Anne.

Se questo lotto era la «chicca» della vendita, l’asta più elevata è stata ottenuta dal poema La Rivière de Cassis (1872) che Rimbaud scrisse di sua mano e donò a Verlaine, un anno prima del famoso litigio che mise fine alla loro relazione. Il poema è stato battuto a 283.500 euro.

Un volume di Les caractères de Théophraste (1866) appartenuto a Rimbaud ha ottenuto 32.500 euro. La vendita di libri e manoscritti antichi, che ha totalizzato 1,7 milioni di euro, comprendeva anche la collezioni di volumi di medicina e scienze di Jean Blondelet. La raccolta dei quattro trattati dell’anatomista Girolamo Fabrici d’Acquapendente (1533-1619) ha più che raddoppiato le stime iniziali ed è stato battuto a 77.500 euro.

Luana De Micco, 01 marzo 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Triplice appuntamento nel centro culturale in Provenza: una collettiva allestita da Tino Sehgal, l’Ong E.A.T e l’opera grafica di Maria Lassnig

Attraverso 260 opere il Louvre traccia il ritratto di una civiltà «rimasta a lungo ai margini degli studi accademici», un popolo di soldati, ma anche di commercianti, architetti, scienziati e artisti

A quarant’anni dalla pubblicazione, le fotografie raccolte nel libro «In the American West» vengono esposte, per la prima volta in Europa, alla Fondation Henri Cartier-Bresson

L’artista iraniana presenta per la prima volta in Belgio le sue figure femminili, i cui volti sembrano scolpiti dal pennello alle soglie dell’iperrealismo

Il disegno di Arthur bambino | Luana De Micco

Il disegno di Arthur bambino | Luana De Micco