Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Il Pio Albergo Trivulzio visto da Morbelli

La riscoperta da parte del mercato di un'opera di Angelo Morbelli, in asta il 13 dicembre da Christie's a Londra

Image

Ada Masoero

Giornalista e critico d’arte Leggi i suoi articoli

Dopo un passaggio sul mercato nel 1906 e una segnalazione, nel 1936, della sua presenza in una collezione privata di Montevideo, si erano perse le tracce di «Vecchie calzette», uno dei dipinti del «Poema della vecchiaia», il ciclo di opere dedicate alla caducità della vita presentato con successo da Angelo Morbelli (1854-1919) alla Biennale di Venezia del 1903.

Per realizzarlo, l’artista si era fatto allestire uno studio nel Pio Albergo Trivulzio, la casa di riposo per anziani indigenti voluta dall’antica famiglia milanese, dove aveva studiato da vicino la vita, minima e mesta, dei suoi ospiti. Pioniere della fotografia, Morbelli li riprendeva nelle diverse ore della giornata e trasferiva nei suoi dipinti i tagli compositivi tipici della macchina fotografica, mentre catturava la qualità mutevole della luce.

Altri quadri del ciclo si trovano in musei (da Ca’ Pesaro a Venezia alla Pinacoteca Civica di Alessandria) e in importanti collezioni, come la Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona, nella sua Pinacoteca del Divisionismo. In essi Morbelli traduceva in immagine i principi fondanti del Divisionismo lombardo-piemontese che, come il Pointillisme, enfatizzava la luce grazie all’uso dei tocchi di colore puro giustapposti secondo le regole dell’ottica, ma che sopravanzava la pittura puramente «retinica» dei francesi, poiché si nutriva di tematiche sociali e di significati simbolici (e simbolisti).

Il dipinto «Vecchie calzette», firmato e datato, è stato ritrovato, in ottimo stato di conservazione, da Christie’s, che il 13 dicembre lo propone nell’asta londinese di «19th Century European & Orientalist Art» (stime 230-350mila euro).

Ada Masoero, 12 dicembre 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

10 Corso Como dedica al maestro romagnolo una mostra incentrata sulla realtà più labile che esista, selezionando scatti in cui si aprono riflessioni sugli statuti della fotografia e sull’atto stesso del fotografare

Con un convegno in programma il 22 e 23 maggio sarà presentato il restauro degli affreschi realizzati nella Chiesa di San Salvatore nel 1375 dal Maestro di Lentate

Al Museo Castello San Materno di Ascona sono riunite 55 opere tra dipinti, disegni e cicli grafici, molti provenienti da una collezione privata svizzera, altri dal Kunst Museum Winterthur

A maggio, il progetto del filantropo e imprenditore giapponese Hiroyuki Maki inaugura a Venezia due mostre per promuovere anche in Europa l’arte contemporanea del suo Paese

Il Pio Albergo Trivulzio visto da Morbelli | Ada Masoero

Il Pio Albergo Trivulzio visto da Morbelli | Ada Masoero