Image

«San Michele Arcangelo scaccia Lucifero» di Lorenzo Lotto, particolare dell’opera durante la pulitura, Loreto (An), Museo Pontificio della Santa Casa. Foto Alberto Sangalli

Image

«San Michele Arcangelo scaccia Lucifero» di Lorenzo Lotto, particolare dell’opera durante la pulitura, Loreto (An), Museo Pontificio della Santa Casa. Foto Alberto Sangalli

Lotto nelle Marche: esordio e conclusione

Ai Musei Civici Villa Colloredo Mels di Recanati e al Museo Pontificio della Santa Casa di Loreto in restauro la «Trasfigurazione» e il «San Michele»

Marta Paraventi

Leggi i suoi articoli

Nell’arco di tutta la sua lunga carriera Lorenzo Lotto (Venezia, 1480-Loreto, 1556/57) visse e lavorò nelle Marche: ad oggi il suo esordio nel territorio è riconosciuto nella città di Recanati, mentre nella vicina Loreto lavorò negli anni ’30 del XVI secolo per poi decidere di trascorrervi gli ultimi anni della sua vita. Oggi i musei delle due città che, insieme ad altre sei della regione, conservano opere lottesche sono accomunati dai restauri in loco di due caposaldi dell’attività dell’artista veneziano.

A Recanati presso i Musei Civici di Villa Colloredo Mels, Giacomo Maranesi sta infatti lavorando sulla «Trasfigurazione di Cristo», grandiosa opera su tavola alta circa 3 metri, firmata e commissionata nel 1507: ornava l’altare maggiore della Chiesa di S. Maria di Castelnuovo e fu consegnata tra il 1510 e il 1512. L’intervento programmato sull’opera, di proprietà del Comune di Recanati, approvato dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata e finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Macerata, è di carattere conservativo: consiste nella disinfestazione dagli insetti xilofagi e nel risanamento di alcuni fenomeni di degrado al supporto e agli strati pittorici manifestatisi nel corso degli ultimi anni, dopo il profondo restauro compiuto nel 2011.

È prevista anche la modifica della struttura espositiva al fine di renderla più idonea a sostenere il dipinto il cui peso, stimato tra i 100 e i 120 chilogrammi, non è più in grado di essere retto dall’attuale sistema di sospensione a due sole staffe metalliche. Quest’ultimo, infatti, è stato riconosciuto come una concausa di degrado dell’opera: importanti problemi conservativi che interessano il lato inferiore della tavola, quali cadute di colore o sistemi di fenditure accompagnati da sollevamenti e distacchi, sono localizzati proprio in prossimità delle due staffe metalliche su cui poggia la tavola. La conclusione delle operazioni è prevista per il primo semestre del 2023.
IMG20230221165743101_130_130.jpeg
Nella vicina Loreto il Museo Pontificio della Santa Casa, ubicato nel bramantesco Palazzo apostolico, sta invece ospitando Alberto Sangalli alle prese con il restauro del «San Michele Arcangelo che scaccia Lucifero»: realizzato intorno al 1545, il dipinto fu invenduto nella lotteria di quadri che Lotto organizzò nella Loggia dei Mercati di Ancona nel 1550; fu donato alla Santa Casa in seguito all’oblazione del pittore, venendo quindi collocato con altre opere lottesche nel coro della Basilica lauretana. Il «San Michele», il cui ultimo (non così profondo) restauro risale alla metà del ’900, è formato da due lembi di tela di lino uniti in senso verticale: la superficie dipinta, essendo caratterizzata da una forte alterazione delle vernici protettive utilizzate nel XIX secolo nonché dalla presenza di depositi organici e colature di candela, ha richiesto un piano di restauro finalizzato a recuperare il corretto equilibrio cromatico e a ripristinare la planarità dello strappo (in alto a destra) e per liberarlo dallo stucco pregresso debordante.

La pulitura è tutt’ora in corso: non prevede l’uso di sostanze acquose e segue una procedura molto lenta e meticolosa che privilegia l’utilizzo del bisturi. «Il restauro, sottolinea Sangalli, mette a frutto l’esperienza maturata per lavori analoghi su altri dipinti lotteschi e in particolare quello effettuato con Minerva Tramonti Maggi nel 2012 per la Pala di Sedrina (1542), la cui tecnica esecutiva e preparazione dei colori è molto simile al San Michele lauretano». Dai lavori di pulitura stanno emergendo molte novità: il volto sereno di San Michele arcangelo, il bagliore molto più chiaro che lo circonda, gli sprazzi di blu in alto, il volto angelico di Lucifero in basso, le sue splendide mani ma anche gli inediti artigli comparsi nelle dita dei piedi. Terminata la pulitura, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ancona Pesaro e Urbino e i Musei Vaticani stabiliranno con la Delegazione Pontificia di Loreto come procedere per le ultime fasi del restauro.

«Trasfigurazione di Cristo» di Lorenzo Lotto, particolare di fenditura nell’area inferiore della tavola e una delle due staffe metalliche da rimuovere, Recanati (Mc), Musei civici di Villa Colloredo Mels. Foto Giacomo Maranesi

Marta Paraventi, 21 febbraio 2023 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Le cinque stanze sono state restaurate e riallestite. Accolgono tra l’altro il camerino dorato di Guidubaldo e la «Madonna di Senigallia» di Piero della Francesca

Nella Galleria Nazionale dell’Umbria un lungo percorso dal Medioevo all’età contemporanea, con opere accomunate dall’uso del «metallo giallo» nelle più svariate tecniche. Il museo perugino ospita anche un omaggio a Gerardo Dottori

L’ex direttore della Galleria Nazionale dell’Umbria, vicesindaco e assessore alla Cultura di Perugia, illustra i suoi nuovi progetti. Sui musei statali autonomi dice inoltre: «Si è promosso alla guida di musei così importanti chi poteva vantare solo esperienze del tutto diverse...»

A distanza di 55 anni, il convivio immaginario tra quattordici protagonisti delle Avanguardie degli anni ’60 è stato ripubblicato da La Tartaruga

Lotto nelle Marche: esordio e conclusione | Marta Paraventi

Lotto nelle Marche: esordio e conclusione | Marta Paraventi