Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Lucca la ricca

Lucca la ricca

Image

Laura Lombardi

Leggi i suoi articoli

In una città di non grandi dimensioni, ma che ospita centri importanti votati al contemporaneo come la Fondazione Ragghianti, il Lu.C.C.A center o la Tenuta dello Scompiglio a Vorno, e alcune gallerie, Lucca è stata scelta da Paolo Batoni, presidente dell’associazione culturale Blob Art, come sede della fiera Lucca Art Fair, la cui prima edizione si tiene dal 6 al 9 maggio

Posta tra Pietrasanta (anch’essa ricca di gallerie) e le cave di marmo di Carrara (crocevia di artisti di tutto il mondo), Lucca ha buone chance nel proporsi quale luogo di incontro tra esperienze artistiche, anche dal punto di vista del mercato dell’arte, per riattivare e riconnettere il sistema dell’arte del centro Italia. 

Una selezione di gallerie nel Polo Fiere e Congressi di Lucca, propone arte mederna e contemporanea; tra queste, Claudio Poleschi, Davide Gallo, Prometeo, Studio Lattuada, Il Diaframma, Maloni, Armanda Gori, Doppelgaenger, Allegrini, Il Mappamondo, Prototip Gallery Belgrado, Passaggi, Rizzuto Gallery e Zak Gallery /Federico Rui. 

La zona T.A.Z. (acronimo di Temporary Art Zone), dedicata alle gallerie a indirizzo più sperimentale, vede la collaborazione, in veste di advisor, di Angel Moya García.

 

Laura Lombardi, 05 maggio 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Per il riallestimento del Salone nel Museo del Bargello, su quasi 2mila metri quadrati di superfici, pareti, volte, decorazioni architettoniche (costoloni e balze) ed elementi lapidei, sono state coinvolte professionalità interne ed esterne al museo

Strumentazioni avanzatissime svelano inattesi dettagli sotto la superficie pittorica: un convegno in corso a Firenze conferma come l’aspetto conoscitivo della tecnica sia fondamentale per la lettura del contenuto dell’opera, aprendo un nuovo capitolo di studi 

In due giornate di convegno, il 15 e il 16 aprile, si farà il punto su quanto è emerso in quattro anni di analisi diagnostiche e restauri degli affreschi di Masolino, Masaccio e Filippino Lippi nella Chiesa di Santa Maria del Carmine

Il progetto, affidato a Too Studio, è stato presentato oggi, 9 aprile. Obiettivo: un polo museale, aperto dal 2027, per accogliere la collezione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca (e non solo)

Lucca la ricca | Laura Lombardi

Lucca la ricca | Laura Lombardi