Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Laura Lombardi
Leggi i suoi articoliFirenze. Scade il 12 marzo il bando del Premio Friends of Florence - Salone dell’Arte e del Restauro di Firenze 2020 a favore di interventi di restauro, conservazione e tutela dei beni culturali fiorentini promossi da ditte di restauro specializzate è pubblicato sul sito dedicato. Il Premio, alla V edizione, è legato al Salone dell’Arte e del Restauro di Firenze in programma dal 13 al 15 maggio presso la Villa Vittoria - Palazzo dei Congressi.
La Fondazione vaglierà i progetti (da avviare o già in corso) con il supporto di esperti e storici dell’arte internazionali. I progetti devono avere un valore complessivo massimo di 20mila euro e possono essere presentati da studi o ditte (anche in collaborazione con enti pubblici e privati) i cui restauratori siano presenti nell’elenco del Mibact e che dimostrino di aver compiuto esperienze di lavoro in collaborazione con le Soprintendenze.
L’opera da restaurare (dipinto, affresco, ceramica, tessuto, lapideo, ligneo ecc.) deve essere sotto tutela della Soprintendenza e nella città di Firenze. Nel corso delle quattro precedenti edizioni sono stati presentati 182 progetti. Oltre ai quattro progetti vincitori, Friends of Florence ha trovato donatori per altri 11 interventi.
Altri articoli dell'autore
Per il riallestimento del Salone nel Museo del Bargello, su quasi 2mila metri quadrati di superfici, pareti, volte, decorazioni architettoniche (costoloni e balze) ed elementi lapidei, sono state coinvolte professionalità interne ed esterne al museo
Strumentazioni avanzatissime svelano inattesi dettagli sotto la superficie pittorica: un convegno in corso a Firenze conferma come l’aspetto conoscitivo della tecnica sia fondamentale per la lettura del contenuto dell’opera, aprendo un nuovo capitolo di studi
In due giornate di convegno, il 15 e il 16 aprile, si farà il punto su quanto è emerso in quattro anni di analisi diagnostiche e restauri degli affreschi di Masolino, Masaccio e Filippino Lippi nella Chiesa di Santa Maria del Carmine
Il progetto, affidato a Too Studio, è stato presentato oggi, 9 aprile. Obiettivo: un polo museale, aperto dal 2027, per accogliere la collezione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca (e non solo)