Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Monet «primo» impressionista in Asia

Monet «primo» impressionista in Asia

Image

Redazione GdA

Leggi i suoi articoli

Il prossimo 26 novembre Christie’s tiene a Hong Kong la prima vendita asiatica dedicata all’Impressionismo europeo: si tratta di una monografica su Claude Monet, con alcune sue opere giovanili e alcuni cimeli e opere che fecero parte della collezione del maestro francese (tra queste, lavori di Edouard Manet, Eugène Boudin, Auguste Rodin e Paul Signac).

Per esempio, un paesaggio di Monet realizzato a pastello intorno al 1860 («Yport, la nuit») è la sua unica veduta notturna conosciuta e parte da stime di 125-210mila euro. «Falaises des Petites-Dalles», dipinto del 1884, è invece valutato tra 1,2 e 2,1 milioni, mentre «Trois arbres à Giverny (Peupliers)», un soggetto di cui tre versioni sono ora conservate al Musée Marmottan Monet di Parigi, ha stime comprese tra 1,7 e 2,5 milioni.

Tra i cimeli in asta, un paio di occhiali appartenuti al pittore partono da stime di 850-1200 euro. Una scelta di lotti di quest’asta è partita lo scorso mese per un giro di esposizioni che ha toccato Parigi (dall’8 al 15 settembre) e che passa a Londra dal 30 settembre al 7 ottobre e a fine mese a New York. In Cina le tappe previste sono Pechino (3 e 4 novembre) e Shanghai (7-9 novembre).
 

Redazione GdA, 08 ottobre 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

1 maggio 1983: Umberto Allemandi dà vita a «Il Giornale dell'Arte», una data che segnerà la storia culturale ed editoriale del nostro Paese. 30 giugno 1983: nasce la casa editrice, destinata anche in questo caso a rivoluzionare per sempre il modo di esperire la storia dell’arte. 5 dicembre 2024, un nuovo capitolo di questa gloriosa storia: Intesa Sanpaolo, Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo e Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo finalizzano l’acquisizione del 100% dei rami industriali della Società Editrice Allemandi

Dal 2019 è direttrice esecutiva e chief curator dello Zeitz Museum of Contemporary Art Africa (Zeitz Mocaa) a Città del Capo

Intervista a Nicolas Ballario, divulgatore, curatore e comunicatore che ha spesso lavorato con il neo Ministro della Cultura Alessandro Giuli, per iniziare a capire che Ministero sarà

È un «San Sebastiano», opera giovanile commissionata nel 1618 dal cardinale Pietro Aldobrandini. Probabilmente, per complesse vie ereditarie, è passato da Roma a una piccola chiesa francese vicina a Versailles, dov’è attestato dal 1836

Monet «primo» impressionista in Asia | Redazione GdA

Monet «primo» impressionista in Asia | Redazione GdA