Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Alberto Pasini «La Préparation du pain» (1885) Foto: Artcurial

Image

Alberto Pasini «La Préparation du pain» (1885) Foto: Artcurial

Orientalisti italiani in Marocco con Artcurial

La casa d'aste ritorna per il terzo anno a Marrakech

Luana De Micco

Leggi i suoi articoli

Il 30 dicembre la parigina Artcurial vende una collezione italiana privata di 40 opere di artisti italiani e francesi della corrente orientalista, la cui stima totale è compresa tra 2,5-3 milioni di euro. Tre sono le opere di Alberto Pasini (1826-99), paesaggista che lavorò a Parigi con Théodore Chassériau. Nel 1855 Pasini partì con una missione diplomatica francese in Oriente ed è in questi anni che realizzò molti dei suoi studi e disegni.

Suoi sono «La preparazione del pane» (1885), stimato 25-35mila euro, «Il chiosco» (1870), stimato 40-60mila, e «Barca ormeggiata sul Bosforo», stimato 50-70mila. La vendita comprende tre opere di Hermann Corrodi (1844-1905), tra cui «Veduta della fontana sacra di Gerusalemme» e «Piazza Hassan al Cairo», un grande quadro panoramico, stimati entrambi 100-150mila. Nella collezione figurano anche opere di artisti francesi, come Théodore Frère, Eugène Girardet e Etienne Dinet. Di Frère è un’opera di grande formato (100x170 cm), «La caravane vers la Mecque» (150-200mila). Di Girardet è «La gazelle aprivoisée», una delle sue opere più importanti, la cui stima è di 250-350mila. Mentre di Dinet è «La cueillette» (300-400mila).

È il terzo anno che Arcurial si «esporta» a Marrakech per la terza edizione di Paris#Marrakech, evento all'interno della nuova Marrakech Art Week (dal 26 dicembre al 2 gennaio 2019) in collaborazione con istituzioni locali, come la Fondation Jardin Majorelle e i musei Dar El Bacha e Dar Si Saïd.

Alberto Pasini «La Préparation du pain» (1885) Foto: Artcurial

Luana De Micco, 28 dicembre 2018 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Il Musée de la Romanité propone di rimettere un po’ di ordine storico sulla civiltà che, dalla battaglia di Alesia del 52 a.C. al III secolo, aderì al modello romano pur conservando le proprie tradizioni

La terza edizione del Festival d’arte contemporanea francese è curata dal poliedrico Kiddy Smile, che ha riunito una trentina di artisti

La ministra della Cultura Rachida Dati ha incentrato il suo mandato (da gennaio 2024) sulla protezione del patrimonio storico, anche se le sue ambizioni sono state raffreddate dalla recente crisi del debito pubblico

Nella duplice veste di curatore e rettore della Scuola del Centre Pompidou-Metz l’artista ha inventato un abbecedario per una mostra è che un dizionario aperto, in cui ogni visitatore e ogni artista può riscrivere i significati

Orientalisti italiani in Marocco con Artcurial | Luana De Micco

Orientalisti italiani in Marocco con Artcurial | Luana De Micco