Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Alberto Pasini «La Préparation du pain» (1885) Foto: Artcurial

Image

Alberto Pasini «La Préparation du pain» (1885) Foto: Artcurial

Orientalisti italiani in Marocco con Artcurial

La casa d'aste ritorna per il terzo anno a Marrakech

Luana De Micco

Leggi i suoi articoli

Il 30 dicembre la parigina Artcurial vende una collezione italiana privata di 40 opere di artisti italiani e francesi della corrente orientalista, la cui stima totale è compresa tra 2,5-3 milioni di euro. Tre sono le opere di Alberto Pasini (1826-99), paesaggista che lavorò a Parigi con Théodore Chassériau. Nel 1855 Pasini partì con una missione diplomatica francese in Oriente ed è in questi anni che realizzò molti dei suoi studi e disegni.

Suoi sono «La preparazione del pane» (1885), stimato 25-35mila euro, «Il chiosco» (1870), stimato 40-60mila, e «Barca ormeggiata sul Bosforo», stimato 50-70mila. La vendita comprende tre opere di Hermann Corrodi (1844-1905), tra cui «Veduta della fontana sacra di Gerusalemme» e «Piazza Hassan al Cairo», un grande quadro panoramico, stimati entrambi 100-150mila. Nella collezione figurano anche opere di artisti francesi, come Théodore Frère, Eugène Girardet e Etienne Dinet. Di Frère è un’opera di grande formato (100x170 cm), «La caravane vers la Mecque» (150-200mila). Di Girardet è «La gazelle aprivoisée», una delle sue opere più importanti, la cui stima è di 250-350mila. Mentre di Dinet è «La cueillette» (300-400mila).

È il terzo anno che Arcurial si «esporta» a Marrakech per la terza edizione di Paris#Marrakech, evento all'interno della nuova Marrakech Art Week (dal 26 dicembre al 2 gennaio 2019) in collaborazione con istituzioni locali, come la Fondation Jardin Majorelle e i musei Dar El Bacha e Dar Si Saïd.

Alberto Pasini «La Préparation du pain» (1885) Foto: Artcurial

Luana De Micco, 28 dicembre 2018 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Triplice appuntamento nel centro culturale in Provenza: una collettiva allestita da Tino Sehgal, l’Ong E.A.T e l’opera grafica di Maria Lassnig

Attraverso 260 opere il Louvre traccia il ritratto di una civiltà «rimasta a lungo ai margini degli studi accademici», un popolo di soldati, ma anche di commercianti, architetti, scienziati e artisti

A quarant’anni dalla pubblicazione, le fotografie raccolte nel libro «In the American West» vengono esposte, per la prima volta in Europa, alla Fondation Henri Cartier-Bresson

L’artista iraniana presenta per la prima volta in Belgio le sue figure femminili, i cui volti sembrano scolpiti dal pennello alle soglie dell’iperrealismo

Orientalisti italiani in Marocco con Artcurial | Luana De Micco

Orientalisti italiani in Marocco con Artcurial | Luana De Micco